Sonno
Elio Lugaresi
Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà [...] al tronco dell'encefalo. Questa rete si è probabilmente organizzata in senso caudorostrale con lo sviluppo filogenetico e comprende gruppi di neuroni attivanti e deattivanti del rombencefalo (bulbo e ponte), della regione mesencefaloipotalamica ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] dai tentativi d’indagare le attività nervose superiori ricostruendo le fasi e i modi della loro comparsa onto- e filogenetica, ovvero (secondo un approccio del tutto diverso) portando lo studio al livello cellulare e sinaptico, per ricercarvi le ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] non possono essere qui menzionate alcune forme singolari, talvolta singolarissime, soprattutto fossili, che hanno grande importanza filogenetica, ma la cui esposizione porterebbe troppo lontano e richiederebbe assai spazio.
In una prima sezione, in ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] famiglie.
Enormi difficoltà di diversa natura si presentano per ordinare le farfalle secondo una sistematica a base filogenetica, anzitutto per l'insufficienza di studî morfologici, poi per la difficoltà di distinguere in così varie specializzazioni ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] 'individuo singolo (sia nella sfera della coscienza sia in quella somatica) si delimitino reciprocamente da un lato l'eredità filogenetica e dall'altro l'unicità, vale a dire ciò che non è nè ereditato nè ereditabile. Vediamo qui contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] cefalocaudale, pronefro, mesonefro e metanefro. La loro successione è cronologica e la loro localizzazione segue una sequenza filogenetica, dal momento che il metanefro si differenzia a partire dai Rettili. I primi nefroni sono dunque pronefrici e ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] tocco al processo di sviluppo di un canto per renderlo adatto al proprio particolare contesto sociale, ecologico e filogenetico.
Bibliografia citata
ALVAREZ-BUYLLA, A., KIRN, J.R., NOTTEBOHM, F. (1990) Birth of projection neurons in adult avian ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] fattore con l’espressione di tratti di curiosità e impulsività.
È stato, inoltre, possibile valutare il percorso filogenetico di alcune sequenze geniche coinvolte nell’espressione di specifiche personalità animali, attraverso l’utilizzo di confronti ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] maturazione del bambino, nell'ambito del cosiddetto processo ontogenetico che in qualche modo ripercorre le tappe del processo filogenetico, avviene qualcosa di simile. Già da prima della nascita il feto è in grado di memorizzare informazioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] a favore di un'origine evoluzionistica delle specie. Egli si specializzò nella compilazione di dettagliate ed estese linee filogenetiche di discendenza, in cui la storia fossile della vita era illustrata come un albero. Inoltre, la ricerca degli ...
Leggi Tutto
filogenetico
filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...