Botanica
Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] così un diagramma identico a quello e. delle Gigliacee; con tale diagramma teorico si vuol indicare una derivazione filogenetica del fiore delle Iridacee da un fiore del tipo delle Gigliacee.
Filosofia
Nel linguaggio filosofico indica ciò che ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] in modo chiaro un modello evolutivo e lo analizzino sulla base delle prove a disposizione. È questa l'analisi filogenetica e dovrebbe essere tenuta distinta in linea di principio dalla tassonomia numerica, sebbene in alcuni casi i risultati di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci Eusporangiate caratterizzata da protallo ipogeo, di lunga durata, spesso in simbiosi con il micelio di un fungo (v. fig.). Il rizoma emette una o poche foglie per ogni periodo vegetativo; [...] marginali. Le O. sono state studiate da un punto di vista filogenetico attraverso l’uso di tecniche molecolari sul DNA dei cloroplasti. La relazione filogenetica con le altre famiglie di Felci Eusporangiate, Botrychiacee e Marattiacee, è incerta ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] lo erano da quelle degli eucarioti. Ciò implicava che il mondo apparentemente unitario dei procarioti comprendeva due domini filogeneticamente distinti, e che tutti i viventi appartenevano all'una o all'altra di tre linee di discendenza rigidamente ...
Leggi Tutto
Ordine di piante appartenenti alle paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme) costituito dalle famiglie Piperacee e Saururacee (piccola famiglia comprendente 4 generi e 6 specie). Il monofiletismo di [...] due o più cerchie di fasci. Si conoscono circa 1100 specie, quasi tutte tropicali. Per quanto riguarda le relazioni filogenetiche all’interno delle Piperacee, è risultato che il genere Zippelia forma un sister group rispetto a tutte le altre specie ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Solanali, con 18 generi e 250 specie. Sono erbe e arbusti con foglie semplici e alternate, fiori con 5 sepali (distinti o connati) e spesso 5 petali connati, disposti [...] tanacetifolia, coltivata come pianta mellifera, si trova sporadicamente inselvatichita in Italia settentrionale. L’analisi filogenetica della famiglia risulta problematica e alcuni sistematici propongono di includerla tra le Borraginacee. L’affinità ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] dei cariotipi di vari mammiferi (primati, roditori, pipistrelli, ecc.) ha messo in evidenza linee di derivazione filogenetica e meccanismi di speciazione basati su riordinamenti cromosomici. La derivazione della specie umana dagli antenati più ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, affine alle Scrofulariacee, comprendente erbe parassite o emiparassite diffuse soprattutto nell’emisfero boreale. Le specie provviste di austori, che penetrano [...] basata sulle sequenze di DNA, che ha messo anche in evidenza che gli austori sono comparsi una sola volta nella storia filogenetica delle O., al contrario di quanto è avvenuto per le abitudini parassite, che si sono evolute più volte all’interno ...
Leggi Tutto
Nome dato da S. Schwendener (1869) alla simbiosi lichenica. Secondo quest'autore l'alga e il fungo di un lichene non costituiscono una simbiosi mutualistica, ma una forma speciale di simbiosi antagonistica, [...] sempre gli stessi in tutti i licheni, questa teoria è la più accettata ed è in accordo con la teoria filogenetica, secondo la quale i licheni provengono da forme ancestrali che erano associazioni antagonistiche, e che, invece di evolversi come forme ...
Leggi Tutto
. Corpo di dottrina, sorto in seno alla citologia, (v. in questa App.) che associa lo studio della struttura nucleare degli organismi con i problemi della sistematica e della genetica.
La collaborazione [...] , dell'origine e dell'evoluzione della specie. Da questo movimento è nata la cariologia sistematica e la cariologia filogenetica.
I primi rapporti fra gli studî citologici e quelli di genetica si ebbero con la spiegazione cromosomica delle leggi ...
Leggi Tutto
filogenetico
filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...