• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [210]
Sistematica e fitonimi [14]
Biologia [74]
Medicina [49]
Zoologia [38]
Temi generali [30]
Biografie [24]
Botanica [24]
Sistematica e biologia dell evoluzione [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Genetica [12]

Malvali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie. Tra le famiglie principali, le [...] Cistacee e le Malvacee, che comprendono erbe e piante legnose, con fiori isolati o riuniti in infiorescenze cimose. Questa famiglia, ridefinita nella moderna sistematica cladistica, è stata estesa a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INFIORESCENZE – FIBRE TESSILI – DICOTILEDONI – STERCULIACEE – FILOGENETICA

Psilotofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante Tracheofite con spore, comprendente la sola famiglia Psilotacee, la cui analisi chimica, morfologica e molecolare dimostra una relazione filogenetica con le Felci Eusporangiate (➔). Vi [...] appartengono i generi Psilotum (fig. A) e Tmesipteris (fig. B), che hanno 7 e 3 specie delle regioni tropicali e subtropicali (dalla Nuova Zelanda e Australia al Giappone e nella Florida). Le P. sono caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICA – TRACHEOFITE – MICORRIZICA – CLOROFILLA – GAMETOFITO

Olmacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante DicotiledoniEOL:Olmo, tradizionalmente classificata nell’ordine Urticali ma posta da molti autori fra le Rosali in seguito a un’analisi filogenetica di quest’ordine (➔ Rosacee). Un approccio [...] sistematico cladistico ha dimostrato il monofiletismo di questa famiglia e ne ha permesso la distinzione dalle Celtidacee. Tra i numerosi caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) definiti per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FILOGENETICA – CROMOSOMI – PISTILLO – EMBRIONE – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olmacee (1)
Mostra Tutti

Sapindali

Enciclopedia on line

Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero [...] sulla superficie superiore, la mancanza di un funicolo negli ovuli e il disco di nettare extrastaminale. Studi filogenetici hanno permesso di includere in questa famiglia anche le Aceracee e le Ippocastanacee, tradizionalmente considerate come taxa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANACARDIACEE – FILOGENETICI – SIMARUBACEE – CLOROPLASTO

Illiciali

Enciclopedia on line

Ordine di piante da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi (➔ Magnoliali). L’ordine comprende circa 175 specie raggruppate in 3 famiglie: Illiciacee, Schisandracee [...] e probabilmente costituiscono una delle linee evolutive più primitive delle Angiosperme, secondo quanto risulta dall’analisi filogenetica effettuata negli ultimi decenni del 20° secolo. La famiglia Illiciacee comprende il solo genere Illicium, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICA – ANGIOSPERME – STATI UNITI – MAGNOLIALI

Ofioglossacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci Eusporangiate caratterizzata da protallo ipogeo, di lunga durata, spesso in simbiosi con il micelio di un fungo (v. fig.). Il rizoma emette una o poche foglie per ogni periodo vegetativo; [...] marginali. Le O. sono state studiate da un punto di vista filogenetico attraverso l’uso di tecniche molecolari sul DNA dei cloroplasti. La relazione filogenetica con le altre famiglie di Felci Eusporangiate, Botrychiacee e Marattiacee, è incerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SISTER GROUP – FILOGENETICO – CLOROPLASTI – SPORANGI – PROTALLO

Piperali

Enciclopedia on line

Ordine di piante appartenenti alle paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme) costituito dalle famiglie Piperacee e Saururacee (piccola famiglia comprendente 4 generi e 6 specie). Il monofiletismo di [...] due o più cerchie di fasci. Si conoscono circa 1100 specie, quasi tutte tropicali. Per quanto riguarda le relazioni filogenetiche all’interno delle Piperacee, è risultato che il genere Zippelia forma un sister group rispetto a tutte le altre specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – MONOCOTILEDONI – OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZA – FILOGENETICHE

Idrofillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Solanali, con 18 generi e 250 specie. Sono erbe e arbusti con foglie semplici e alternate, fiori con 5 sepali (distinti o connati) e spesso 5 petali connati, disposti [...] tanacetifolia, coltivata come pianta mellifera, si trova sporadicamente inselvatichita in Italia settentrionale. L’analisi filogenetica della famiglia risulta problematica e alcuni sistematici propongono di includerla tra le Borraginacee. L’affinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – BORRAGINACEE – POLEMONIACEE

Orobancacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, affine alle Scrofulariacee, comprendente erbe parassite o emiparassite diffuse soprattutto nell’emisfero boreale. Le specie provviste di austori, che penetrano [...] basata sulle sequenze di DNA, che ha messo anche in evidenza che gli austori sono comparsi una sola volta nella storia filogenetica delle O., al contrario di quanto è avvenuto per le abitudini parassite, che si sono evolute più volte all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – DICOTILEDONI – EMIPARASSITE – FILOGENETICA – RHINANTHUS
1 2
Vocabolario
filogenètico
filogenetico filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
sistemàtica
sistematica sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali