• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biologia [57]
Medicina [41]
Zoologia [37]
Temi generali [18]
Sistematica e biologia dell evoluzione [16]
Patologia [10]
Etologia [10]
Psicologia e psicanalisi [11]
Botanica [10]
Neurologia [10]

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] cuore dei Vertebrati sono striati; quasi tutti i muscoli deì Molluschi sono lisci. La muscolatura liscia rappresenta filogeneticamente un grado di sviluppo inferiore a quello della striata perché si presenta a preferenza in animali a organizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

Mente e cervello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mente e cervello Pietro Calissano Il cervello Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] motorii e sensoriali da una parte, e interneuroni dall'altra, che si approssima all'unità oppure a sue frazioni nelle specie filogeneticamente più lontane, nei Primati è dell'ordine di 1:100.000. Il che significa che tra ogni neurone sensoriale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLASTICITÀ CEREBRALE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – POTENZIALE D'AZIONE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente e cervello (2)
Mostra Tutti

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] appartenga a una specie di piccola o di grande mole somatica e in rapporto alla sua posizione nella scala filogenetica. Poiché i differenti settori del sistema nervoso si sviluppano secondo una sequenza temporale che differisce notevolmente da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

Botanica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Botanica John Heslop-Harrison Introduzione La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] piante da fiore durante l'epoca terziaria, la loro antica storia non è ben conosciuta, e non vi è un sistema filogenetico valido per tutto il gruppo. È stata avanzata l'ipotesi che la mancanza di antiche Angiosperme fossili, dalle quali si potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

Strutturalismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Strutturalismo GGiulio C. Lepschy di Giulio C. Lepschy Strutturalismo SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] studiato separatamente dal modo in cui l'organismo si è formato (ontogeneticamente, attraverso lo sviluppo dell'individuo, o filogeneticamente, attraverso l'evoluzione della specie). O anche, con un paragone che sarà ripreso da Saussure anche da ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERATIVA – FERDINAND DE SAUSSURE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strutturalismo (5)
Mostra Tutti

Respirazione, regolazione chimica della

Enciclopedia del Novecento (1982)

Respirazione, regolazione chimica della Hans H. Loeschcke di Hans H. Loeschcke Respirazione, regolazione chimica della sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] e Comroe (v., 1940) suppongono che la sensibilità alla carenza di O2 di queste strutture risalga filogeneticamente alla respirazione branchiale dei Pesci. b) Chemosensibilità centrale Come già detto, dopo l'esclusione dei chemocettori periferici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – DIOSSIDO DI CARBONIO

HIV

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

HIV Guido Poli Elisa Vicenzi Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] ma di grande rilevanza per la patogenesi dell'infezione. Studi condotti sul modello d'infezione di macachi infettati con SIV, filogeneticamente quasi indistinguibile da HIV-2, hanno infatti dimostrato che l'assenza di nef si manifesta in un'infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NATURAL KILLER – TUMOR NECROSIS FACTOR – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIV (3)
Mostra Tutti

Apprendimento canoro

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento canoro Peter Marler (Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA) Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] tocco al processo di sviluppo di un canto per renderlo adatto al proprio particolare contesto sociale, ecologico e filogenetico. Bibliografia citata ALVAREZ-BUYLLA, A., KIRN, J.R., NOTTEBOHM, F. (1990) Birth of projection neurons in adult avian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETOLOGIA

LA COSCIENZA E I SUOI FONDAMENTI BIOLOGICI

XXI Secolo (2010)

La coscienza e i suoi fondamenti biologici Mario Manfredi Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] tengono i loro strumenti), il biologo usa i termini di archipallio (ossia la corteccia filogeneticamente antica), cervello rettiliano, istinto, attività riflessa condizionata, modificazioni umorali che accompagnano le emozioni, controllo ... Leggi Tutto

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

XXI Secolo (2010)

Organismi geneticamente modificati Davide Ederle Francesco Salamini Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] l’impatto sulla salute umana, la possibilità di trasferire materiale genetico tra specie anche molto distanti filogeneticamente ha introdotto un tema molto importante nel dibattito pubblico, che riguarda la sicurezza intrinseca delle tecnologie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
filogenètico
filogenetico filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
Wasteocene
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali