• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biologia [46]
Zoologia [26]
Botanica [20]
Sistematica e biologia dell evoluzione [17]
Medicina [14]
Temi generali [13]
Sistematica e fitonimi [11]
Sistematica e zoonimi [8]
Antropologia fisica [7]
Microbiologia [4]

FLORA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORA Augusto BEGUINOT Si dà questo nome al complesso delle piante che vegetano spontanee, naturalizzate e più largamente coltivate in un dato territorio o paese e nello stesso tempo a quegli scritti [...] le varie flore naturali appartengono alle famiglie e ai gruppi più disparati: esse non si riuniscono per affinità sistematico-filogenetiche, ma in quanto trovano nell'ambiente il minimo di condizioni indispensabili per la loro esistenza, e ciò è ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ERA TERZIARIA – PALEONTOLOGIA – QUATERNARIO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORA (2)
Mostra Tutti

Apocinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Genzianali), comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, provviste di tubi laticiferi. Hanno le foglie opposte, intere, quasi sempre senza stipole; [...] ; nei frutti secchi i semi sono numerosi, appuntiti o muniti di ciuffi di peli. In seguito ad analisi filogenetiche, nelle A. sono state incluse anche le Asclepiadacee e la famiglia così definita è risultata monofiletica. I caratteri morfologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – ASCLEPIADACEE – FILOGENETICHE – DICOTILEDONI – STROPHANTHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apocinacee (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] che coinvolse un'intera generazione di morfologi. Il fatto che le prove a sostegno di molte ricostruzioni filogenetiche fossero circostanziali rese infine l'intera tradizione morfologica soggetta alla critica dei biologi più giovani. Tale tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

SUBUNGULATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBUNGULATI (dal lat. sub "quasi" e ungula "zoccolo"; lat. scient. Subungulata Illiger, 1811 e Schlosser, 1911) Oscar De Beaux Questo termine si trova usato per due differenti gruppi di Mammiferi. Sotto [...] . Il termine creato dallo Schlosser si trova recentemente usato dal Weber e dall'Abel (1928) per raggruppare, con motivazioni filogenetiche, in un solo "ordine" gli Iraci (v.), i Proboscidati (v.) e i Sirenî (v.), tra loro ricollegati dalle famiglie ... Leggi Tutto

Papaveracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ranuncolali, comprendente erbe con vasi laticiferi a succo bianco, giallo, rosso; i fiori sono attinomorfi o zigomorfi, con 2 sepali caduchi e 4 o più petali, gli [...] monofiletismo delle P. è suffragato da dati morfologici e molecolari, anche se restano da chiarire le relazioni filogenetiche all’interno della famiglia stessa: alcuni autori considerano il genere Pteridophyllum, mancante di cellule secretorie, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – FILOGENETICHE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – ZIGOMORFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papaveracee (2)
Mostra Tutti

Tofieldiacee

Enciclopedia on line

Tofieldiacee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali, comprendente piante erbacee perenni, originarie delle regioni temperate dell’emisfero settentrionale e delle Ande. Hanno foglie per lo [...] Le T. erano tradizionalmente incluse nella famiglia delle Liliacee, a causa di una notevole somiglianza morfologica con esponenti di quest’ultima famiglia, ma analisi filogenetiche molecolari condotte negli anni 1990 ne hanno dimostrato l’autonomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICHE – CARPELLI – LILIACEE – ERBACEE

germoplasma

NEOLOGISMI (2018)

germoplasma s. m. Patrimonio ereditario trasmesso mediante le cellule germinali, che preserva la biodiversità vegetale. • [tit.] Olivicoltura, la Provincia promuove visite al campo internazionale di [...] sono stati ad esempio utilizzati ‒ mediante analisi di associazioni, caratterizzazioni dei germoplasma, protezioni di cultivar, analisi filogenetiche ‒ per la rilevazione dei loci che controllano le caratteristiche agronomiche di alcuni vegetali. La ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SVALBARD – FILOGENETICHE – OLIVICOLTURA – BIODIVERSITÀ – AGRICOLTURA

Idroidi

Enciclopedia on line

(o Idroidei) Nella sistematica classica, ordine di Cnidari Idrozoi; comprende i sottordini: Antomeduse (o Atecati o Gimnoblastei), Leptomeduse (o Tecati o Caliptoblastei) e Limnomeduse, ai quali alcuni [...] per gemmazione degli zooidi. Gli i. sono in gran parte marini, ma anche di acqua dolce. Nelle revisioni sistematiche e filogenetiche del taxon I., sono stati proposti ordinamenti sistematici alternativi, nei quali il nome I. è attribuito a gruppi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICHE – SIFONOFORI – GEMMAZIONE – CNIDARI – IDROZOI

MECKEL, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MECKEL, Johann Friedrich Agostino PALMERINI Edoardo ZAVATTARI Anatomista, nato a Halle il 17 ottobre 1781, ivi morto il 31 ottobre 1833. Laureatosi a Halle nel 1802, viaggiò in Italia, in Francia, [...] comparata e umana, segnando in ogni ricerca un'orma durevole. In questo campo egli fu un precursore di quelle dottrine filogenetiche che ebbero dopo di lui molti celebri assertori. In anatomia umana il suo nome è legato a importanti formazioni quali ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICHE – EMBRIOLOGIA – INGHILTERRA – ANATOMISTA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECKEL, Johann Friedrich (2)
Mostra Tutti

INFIORESCENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INFIORESCENZA (XIX, p. 209) Giuseppe Lusina Anche recentemente le i. sono state molto studiate: tipo di i. delle singole famiglie, di generi, di specie; ordinamento in un sistema dei numerosi tipi di [...] . Delle classificazioni antiche è ancora accolta da parecchi quella di L. Čelakovsky (1891) che in base a considerazioni filogenetiche raggruppa le i. in 3 tipi: i. tirsoidi, botritiche (= racemose) e cimose; queste ultime comprendono il dicasio e ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICHE – OMBRELLIFERE – ANGIOSPERME – ČELAKOVSKY – CAPOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIORESCENZA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
filogenètico
filogenetico filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
sistemàtica
sistematica sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali