• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Botanica [64]
Sistematica e fitonimi [58]
Biologia [42]
Sistematica e biologia dell evoluzione [20]
Zoologia [17]
Medicina [13]
Antropologia fisica [9]
Temi generali [8]
Biografie [8]
Etologia [5]

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] che ha suscitato tanta eco di discussioni e di fecondo lavoro; lo Chauveaud, suo allievo, d'interpretare su base filogenetica e ontogenetica l'evoluzione del sistema vascolare e il significato morfologico dei tre membri della pianta. D'altra parte il ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

Storia evolutiva del corpo

Universo del Corpo (1998)

Storia evolutiva del corpo Gabriella Spedini L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] , la quale, avvalendosi anche di sofisticate tecniche di biologia molecolare, ha permesso di ampliare le conoscenze sui legami filogenetici esistenti tra l'uomo e gli altri primati. Sulla base delle conoscenze così acquisite, le origini degli Ominidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

CHIODI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIODI, Valentino Giuseppe Armocida Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] lavoro degli allievi, contribuirono a chiarire molti problemi dell'apparato di conduzione: ne studiò infatti aspetti filogenetici e caratteristiche morfologiche, ne mise in evidenza le differenti prerogative anatomiche in varie classi di vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IBRIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDAZIONE Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] nei cereali, oltre agli scopi pratici per la creazione di nuove forme agrarie, è servita e serve tuttora a scopi filogenetici per determinare, a seconda della fertilità e sterilità delle forme che ne derivano, il grado di affinità sistematica delle ... Leggi Tutto

ARACNIDI o Aracnoidi

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati). Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una [...] rappresentati da forme viventi. La serie scarsa e frammentaria di forme fossili, non ci illumina molto sui problemi filogenetici della classe degli Aracnidi, ed è appena sufficiente ad autorizzarci a fare alcune supposizioni sui legami che possono ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA CIRCOLATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – PSEUDOSCORPIONI – ERE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACNIDI o Aracnoidi (1)
Mostra Tutti

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microbiologia JJohn F. Wilkinson di John F. Wilkinson Microbiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] sono stati i tentativi di elaborare un sistema di tassonomia più significativo e ancor più attinente ai principi filogenetici: nell'ultimo decennio è divenuto sempre più popolare quello della tassonomia numerica, basato sul principio di M. Adanson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – RESPIRAZIONE ANAEROBICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

UOMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UOMO Antonio Ascenzi Guido Modiano Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] delle np popolazioni in esame. Si noti che quest'albero (o dendrogramma), sebbene abbia la struttura di un albero filogenetico, non dev'essere considerato tale perché non si può affatto essere certi che la correlazione positiva tra la lunghezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – DIMORFISMO SESSUALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO (5)
Mostra Tutti

Sistematica biologica

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistematica biologica Ernst Mayr di Ernst Mayr sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] detta ‛tassonomia evolutiva' e fondata dallo stesso Darwin, conferisce un eguale peso al punto di divergenza nell'albero filogenetico e all'entità dei cambiamenti evolutivi dopo ogni biforcazione. Per esempio, il punto d'origine dei coccodrilli, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CALCOLATORE ELETTRONICO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistematica biologica (3)
Mostra Tutti

Microbiologia, virologia, parassitologia e prioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] delle tecniche molecolari e il sequenziamento dei genomi che consentono di acquisire informazioni più accurate sui rapporti filogenetici basate sull’analisi delle sequenze di DNA ed RNA ribosomiale, la tradizionale classificazione dei procarioti sta ... Leggi Tutto

Condizionamento

Universo del Corpo (1999)

Condizionamento Archie B. Levey Il condizionamento è un aspetto dell'apprendimento scoperto da I.P. Pavlov, che si fonda su specifiche reazioni sensoriali, dette riflessi. Il condizionamento avviene [...] al condizionamento nell'uomo dipendono da eventi neurali molto primitivi, in un certo senso residui dei loro predecessori filogenetici, è possibile che essi possano consentire l'accesso al cervello quando funzioni più complesse sono deteriorate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – RIFLESSO CONDIZIONATO – SISTEMA DIGERENTE – TEST PSICOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condizionamento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
filogenètico
filogenetico filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali