• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Botanica [64]
Sistematica e fitonimi [58]
Biologia [42]
Sistematica e biologia dell evoluzione [20]
Zoologia [17]
Medicina [13]
Antropologia fisica [9]
Temi generali [8]
Biografie [8]
Etologia [5]

Ossalidacee

Enciclopedia on line

(od Oxalidacee) Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Ossalidali, con fiori pentameri actinomorfi, frutto a capsula o bacca. Le O. comprendono per lo più erbe perenni, con foglie composte, diffuse nelle [...] di 10 stami. Si tratta però di caratteri sinplesiomorfi (➔ cladismo); infatti, studi di sequenze del DNA del cloroplasto hanno permesso di affermare che le O. derivano da eventi filogenetici diversi da quelli che hanno dato luogo alle Geraniacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLEISTOGAMIA – FILOGENETICI – ACTINOMORFI – CLOROPLASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossalidacee (1)
Mostra Tutti

sistematica

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] a sé per le novità evolutive presentate, quali la comparsa delle penne (fig. 1). L’individuazione dei rapporti filogenetici, scopo principale della s., si avvale di tecniche mediate dalla biologia molecolare e dalla genetica (struttura delle proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: IBRIDAZIONE DNA-DNA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ALBERO DELLA VITA – ACIDI NUCLEICI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistematica (3)
Mostra Tutti

Storie naturali

Frontiere della Vita (1999)

Storie naturali Stephen C. Stearns (Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera) La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] con compromessi). Gli effetti combinati di quattro fattori - demografia, genetica dei caratteri quantitativi, tradeoff e limiti filogenetici - sono alla base della diversità delle storie naturali. Le cause della diversità prendono due direzioni: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Angiosperme

Enciclopedia on line

Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio [...] proteine, molti studiosi hanno proposto diverse classificazioni, non facilmente utilizzabili ma rivolte a chiarire i rapporti filogenetici tra le piante. La tradizionale divisione in Monocotiledoni e Dicotiledoni viene da molti rifiutata e alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – SPERMATOFITE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiosperme (2)
Mostra Tutti

Poligonacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali. Sono erbe o di rado piante legnose, con foglie munite di ocrea e fiori piccoli in infiorescenze complesse. Hanno fiori ciclici o emiciclici, aplo- o [...] , oltre alle P., le famiglie: Droseracee, Nepentacee e Plumbaginacee. È stato incluso nelle Tricolpate in seguito a studi filogenetici condotti nell’ultimo ventennio del 20° sec., che ne hanno evidenziato l’affinità con le Cariofillali, con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – PLACENTAZIONE – PLUMBAGINACEE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poligonacee (1)
Mostra Tutti

Fornari, Franco

Enciclopedia on line

Psicanalista e psicologo italiano (Niviano Rivergaro 1921 - Milano 1985). Presidente (1974-78) della Società psicoanalitica italiana; prof. di psicologia e direttore dell'Istituto di psicologia (1972-85) [...] linguaggio (1979) e in Coinema e icona (1979), per poi articolarsi in una più vasta teoria dei codici filogenetici che, secondo F., presiederebbero alla sopravvivenza della specie (Il codice vivente, 1981). Notevoli sono anche le rivisitazioni dell ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – PSICOLOGIA – RIVERGARO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fornari, Franco (1)
Mostra Tutti

Sapindali

Enciclopedia on line

Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero [...] sulla superficie superiore, la mancanza di un funicolo negli ovuli e il disco di nettare extrastaminale. Studi filogenetici hanno permesso di includere in questa famiglia anche le Aceracee e le Ippocastanacee, tradizionalmente considerate come taxa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANACARDIACEE – FILOGENETICI – SIMARUBACEE – CLOROPLASTO

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] e sulle sequenze evolutive degli eventi. Per esempio, B. Sillén-Tullberg e H. Temrin (1994) hanno utilizzato l'albero filogenetico degli uccelli per valutare l'ipotesi che legami di coppia di breve durata (il presupposto per la poligamia sociale) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

ITS (Internal transcribed spacer)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ITS (Internal transcribed spacer) Claudia Bertonati Regione non codificante del DNA ribosomiale che viene trascritta come parte del 35S rRNA. In particolare in Saccharomyces cerevisiae il DNA ribosomiale [...] a partire dal taglio 3′ETS. Le regioni ITS si sono dimostrate essere un’ottima fonte di dati per studi filogenetici. L’allineamento e la comparazione delle sequenze di ITS è molto usato in tassonomia perchè sono facili da amplificare (grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

omosessualità

Enciclopedia on line

omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] ’o.: la prospettiva essenzialista e la prospettiva costruttivista. La prima individua alla base dell’o. fattori biologici o filogenetici, ossia elementi oggettivi e costituzionali dell’orientamento sessuale. La seconda, invece, considera l’o. – e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: TRANSESSUALISMO – ERMAFRODITISMO – COSTRUTTIVISTA – OMOSESSUALITA – ESSENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omosessualità (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
filogenètico
filogenetico filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali