Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali. Sono erbe o di rado piante legnose, con foglie munite di ocrea e fiori piccoli in infiorescenze complesse. Hanno fiori ciclici o emiciclici, aplo- o [...] , oltre alle P., le famiglie: Droseracee, Nepentacee e Plumbaginacee. È stato incluso nelle Tricolpate in seguito a studi filogenetici condotti nell’ultimo ventennio del 20° sec., che ne hanno evidenziato l’affinità con le Cariofillali, con cui ...
Leggi Tutto
Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate.
I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero [...] sulla superficie superiore, la mancanza di un funicolo negli ovuli e il disco di nettare extrastaminale.
Studi filogenetici hanno permesso di includere in questa famiglia anche le Aceracee e le Ippocastanacee, tradizionalmente considerate come taxa ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali. Comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi e piante rampicanti o epifite. I fiori sono ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti [...] dall’analisi delle sequenze di DNA, sia dalla morfologia, riguardante in particolare il tipo di infiorescenza. Sulla base di studi filogenetici, dalla famiglia è stato escluso il genere Acorus (➔ APG). Da un punto di vista evolutivo si suppone che le ...
Leggi Tutto
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. [...] divisione, le P. hanno perso il loro valore di categoria sistematica in una classificazione che si avvale di studi filogenetici effettuati alla fine del 20° secolo. Le P. non sono monofiletiche e quindi costituiscono solo un raggruppamento utile per ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, [...] e ribosomi. I caratteri morfologici sinapomorfi riguardano i frutti carnosi e la presenza di alcaloidi berberini. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 indicano che le Ranuncolali costituiscono un sister group (➔) rispetto a tutte le altre ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] a caratteri ecologici e morfologici, include l’analisi di dati fisiologici, ultrastrutturali, molecolari e filogenetici. I caratteri principali comprendono: organizzazione cellulare e del tallo, modalità riproduttive, caratteristiche ultrastrutturali ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] associati a formare un tubo intorno allo stilo e rivolgono le antere verso l’interno. Da un punto di vista filogenetico sono stati riconosciuti due gruppi all’interno delle A.: quello delle Campanulacee, con ovario infero, e quello comprendente tutte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] una fondamentale opera di consultazione. Richard von Wettstein cercò di ordinare il regno vegetale secondo criteri filogenetici. Il fondamentale lavoro Handbuch der systematischen Botanik (Manuale di botanica sistematica, 1901-1908), con le sue ...
Leggi Tutto
filogenetico
filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...