• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
20 risultati
Tutti i risultati [142]
Sistematica e biologia dell evoluzione [20]
Botanica [64]
Sistematica e fitonimi [58]
Biologia [42]
Zoologia [17]
Medicina [13]
Antropologia fisica [9]
Temi generali [8]
Biografie [8]
Etologia [5]

Storie naturali

Frontiere della Vita (1999)

Storie naturali Stephen C. Stearns (Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera) La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] con compromessi). Gli effetti combinati di quattro fattori - demografia, genetica dei caratteri quantitativi, tradeoff e limiti filogenetici - sono alla base della diversità delle storie naturali. Le cause della diversità prendono due direzioni: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Evoluzione del genere Homo

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione del genere Homo Daniel E. Lieberman (Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA) Steven E. Churchill (Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] definiti che hanno scarsa base genetica e che quindi non forniscono prove attendibili da cui dedurre o valutare le relazioni filogenetiche. Uno dei principali motivi di disaccordo è la relazione delle varie specie di Homo antico tra loro e con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

omoplasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

omoplasia Alessandro Minelli Condivisione da parte di due organismi di un carattere comune non ereditato da un antenato comune alle due specie. Tale condivisione può essere dovuta a fenomeni di convergenza, [...] , ma si era conservato in altre specie del medesimo gruppo. Dal momento che la ricostruzione dei rapporti filogenetici tra le specie può basarsi solo sulla condivisione di caratteri derivati, l’omoplasia rappresenta un ostacolo alla ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Evoluzione

Universo del Corpo (1999)

Evoluzione Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] Vertebrati, cui abbiamo già fatto cenno, è sufficiente per capire come attraverso questi studi si possono tracciare le vie filogenetiche. Nei Pesci il cuore presenta due sole cavità, un ventricolo, che spinge il sangue venoso povero di ossigeno alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RESPIRAZIONE CELLULARE – ORIGINE DELL'UNIVERSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

Mammifero

Universo del Corpo (2000)

Mammifero Raffaella Elli I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] primi 10-15 milioni di anni comparvero gli esponenti di quasi tutti gli ordini di Mammiferi moderni. Le relazioni filogenetiche fra Marsupiali e Mammiferi placentati sono talvolta oscure, ma si pensa che essi siano maggiormente correlati fra di loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLO DI RUFFINI – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammifero (3)
Mostra Tutti

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] non siano affatto di rango equivalente, ma siano comprensibili solo come ramificazioni di importanza molto diversa in schemi filogenetici. Resta da interpretare il brusco passaggio fra Procarioti ed Eucarioti, che si verifica senza le transizioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO

Storia evolutiva del corpo

Universo del Corpo (1998)

Storia evolutiva del corpo Gabriella Spedini L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] , la quale, avvalendosi anche di sofisticate tecniche di biologia molecolare, ha permesso di ampliare le conoscenze sui legami filogenetici esistenti tra l'uomo e gli altri primati. Sulla base delle conoscenze così acquisite, le origini degli Ominidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Sistematica biologica

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistematica biologica Ernst Mayr di Ernst Mayr sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] detta ‛tassonomia evolutiva' e fondata dallo stesso Darwin, conferisce un eguale peso al punto di divergenza nell'albero filogenetico e all'entità dei cambiamenti evolutivi dopo ogni biforcazione. Per esempio, il punto d'origine dei coccodrilli, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CALCOLATORE ELETTRONICO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistematica biologica (3)
Mostra Tutti

Ominidi

Il Libro dell'Anno 2000

Gabriella Spedini Ominidi Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano L'antropologia molecolare di Gabriella Spedini 30 marzo Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] ancestrale dell'mtDNA, detta coalescente, datata tra 140.000 e 290.000 anni fa. Per la costruzione dell'albero filogenetico delle popolazioni esaminate, essi hanno applicato il metodo della 'massima parsimonia'. L'assunto era che l'uso del minor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DICHIARAZIONE DI HELSINKI – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] una fondamentale opera di consultazione. Richard von Wettstein cercò di ordinare il regno vegetale secondo criteri filogenetici. Il fondamentale lavoro Handbuch der systematischen Botanik (Manuale di botanica sistematica, 1901-1908), con le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
1 2
Vocabolario
filogenètico
filogenetico filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali