Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] attraverso prestazioni di tipo motorio, non è accessibile alla coscienza, è estremamente antica dal punto di vista filogenetico e compare precocemente nel corso dello sviluppo postnatale. Al contrario, la memoria di tipo dichiarativo, che acquisisce ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] definiti che hanno scarsa base genetica e che quindi non forniscono prove attendibili da cui dedurre o valutare le relazioni filogenetiche.
Uno dei principali motivi di disaccordo è la relazione delle varie specie di Homo antico tra loro e con gli ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] l'altra, senza interposizione di sostanza intercellulare. Questa caratteristica morfologica da un punto di vista ontogenetico e filogenetico è una condizione primitiva: si riscontra, infatti, anche a livello dei foglietti germinativi primari. Nella ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] Australopithecus. Secondo alcuni, K. platyops sarebbe il progenitore di Homo, ma la maggioranza degli studiosi non ha accettato questo schema filogenetico.
Nel periodo compreso tra 2,5 e 2,0 milioni di anni fa, fecero la loro comparsa due nuovi tipi ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] studi microevolutivi, permettendo di stabilire a livello genetico, nell'ambito di vari gruppi di organismi, le relazioni filogenetiche che intercorrono tra le varie entità: popolazioni, razze, sottospecie, specie gemelle ecc. Negli anni Settanta e ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] un’esplosione anche in assenza di uno stimolo specifico. In maniera direttamente proporzionale allo sviluppo filogenetico, gli espedienti inibitori dell’aggressività assumono una valenza comunicativa e addirittura permettono di stabilire vincoli ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] o più sottotipi o all’interno dello stesso sottotipo. Attualmente, le varianti di HIV-1 sono classificate in tre maggiori gruppi filogenetici, molto divergenti ma geneticamente correlati: M (Major o Main), O (Outlier) e N (Non-M/Non-O). Il gruppo M ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] e quindi la nuova concezione dell'infiammazione), intesa come processo biologico reattivo esteso lungo tutto l'albero filogenetico, raggiunse con lo scienziato russo un discreto grado di articolazione concettuale che prevedeva l'azione concertata dei ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] tocco al processo di sviluppo di un canto per renderlo adatto al proprio particolare contesto sociale, ecologico e filogenetico.
Bibliografia citata
ALVAREZ-BUYLLA, A., KIRN, J.R., NOTTEBOHM, F. (1990) Birth of projection neurons in adult avian ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] fattore con l’espressione di tratti di curiosità e impulsività.
È stato, inoltre, possibile valutare il percorso filogenetico di alcune sequenze geniche coinvolte nell’espressione di specifiche personalità animali, attraverso l’utilizzo di confronti ...
Leggi Tutto
filogenetico
filogenètico agg. [der. di filogenesi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla filogenesi: la storia f. di una specie; indagine filogenetica. ◆ Avv. filogeneticaménte, sotto l’aspetto, o dal punto di vista, della filogenesi.
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...