Astronomo, matematico e filosofo della scuola pitagorica (n. 470 a. C. circa - m. tra la fine del 5º sec. e il principio del 4º a. C.). Sfuggito alle persecuzioni dei pitagorici diCrotone, riparò a Tebe [...] non si potrebbe conoscere o pensare alcunché", dice un celebre frammento diFilolao. Perciò il numero è la legge del cosmo, e il pari lo rende dispari e aggiunta al dispari lo rende pari. Di qui l'esaltazione della mistica decade, il numero 10, somma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] ), che spazza con erculea clava il sistema tolemaico; poi Pitagora, che insegna al sole a starsi immoto; FilolaodiCrotone, che avvia il moto terrestre con una spinta; infine Newton, che condanna il cartesianesimo e ragiona sulla gravitazione ...
Leggi Tutto
Filosofo pitagorico (sec. 5º a. C.); a causa dei violenti moti antipitagorici, si trasferì da Crotone a Tebe dove divenne maestro di Epaminonda e inaugurò una tradizione pitagorica a cui appartennero Filolao [...] e i suoi scolari Simmia e Cebete ...
Leggi Tutto