La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] tedesco Arthur Pakscher e il francese Pierre de Nolhac, e divenne presto una questione politica in un’epoca in cui la filologia e la storia erano le discipline chiave per la costruzione delle identità nazionali degli Stati europei. Pochi anni dopo l ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] allora ti sembra di inventare, non di tradurre»;‒ Salvatore Quasimodo (la poesia può essere tradotta unicamente dai poeti giacché i filologi rendono i testi antichi con «esattezza di numeri, ma privati del canto»);‒ Beniamino Dal Fabbro (il testo di ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] giusto? E nel contempo vi siete spersonalizzato», p. 11). Archiviòmane genialeMari è uno di quegli esseri umani che vive per iscritto, filologo dell’esistenza, che fa un passo di lato per guardarsi («C’è stato un tempo in cui sono stato un altro. Con ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] i giovani studiosi che, sempre più numerosi, scelgono di interrogare i testi del Gruppo 63 con gli «scavi appassionati» di una filologia paziente ma mai impolitica.Una piccola nota finale di gusto: Berisso è uno dei pochi critici moderni di cui valga ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] primo tomo ospita, oltre alle 134 lettere con minuzioso apparato critico, un’estesa introduzione storica, linguistico-filologica e metodologica, particolarmente orientata sulle fasi compositive di Aida, e i profili biografici di Ghislanzoni e degli ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] ai catecumeni e ai penitenti’, il nartece è uno ‘scrigno’. Fu questo il nome che gli imperturbabili filologi alessandrini assegnarono al prezioso cofanetto contenente «la recensione aristotelica del testo dell’Iliade che Alessandro Magno portava con ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] lo ha assolto dall’addossarsi anche il peso di un saggio introduttivo o di un commento (pp. 239-40).Una prosa filologica sapida e personalissima, in grado d’assumere a tratti movenze francamente narrative:Una sera che in casa di Arnoldo Mondadori si ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] accessibili non è possibile né sfogliarli né leggerli», scrive De Felice. Non a caso, il problema è avvertito anche da filologi e linguisti (se n’è discusso a Pavia nel 2023) che devono indagare sul lavoro preliminare degli scrittori nell'era in ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] , non per la loro forma linguistica).Un manuale da affiancare alla imprescindibile Introduzione agli studi di filologia italiana di Alfredo Stussi. Riferimenti bibliograficiDante Alighieri, De vulgari eloquentia, a cura di Giorgio Inglese, Milano ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] , come Maria Corti, Cesare Segre e la scuola di Pavia, che da una prospettiva critica in cui filologia, linguistica, semiotica, strutturalismo e stilistica si intrecciavano, hanno dato ottimi suggerimenti metodologici per indagare il fenomeno della ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
Uno dei primi filologi romani (seconda metà del 2º sec. a. C.). Appartiene al movimento erudito e filologico sorto a Roma in seguito alle lezioni di Cratete di Mallo. Si dedicò, con Lelio Archelao, all'ordinamento, allo studio e al commento...
Titolo, oggi comunemente accettato dai filologi, di una lauda (1224 circa) di s. Francesco d'Assisi (1182-1226), scritta in lingua volgare umbra in lode al Signore per la perfezione e bellezza del creato. Il componimento ci è stato trasmesso...