• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1102 risultati
Tutti i risultati [1102]
Biografie [384]
Letteratura [249]
Lingua [139]
Storia [96]
Archeologia [69]
Arti visive [59]
Religioni [50]
Diritto [49]
Temi generali [40]
Diritto civile [37]

CELLARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome latinizzato (Cellarius, da Keller o Kellner) di varî umanisti e teologi come Cristiano professore a Lovanio; Johann (1496-1542) ebraista, scolaro di Reuchlin; Martin (1499-1564) scolaro di Reuchlin [...] e storia all'università di Halle, appena fondata. Egli pubblicò un gran numero di classici latini, con dotte note e indici accuratissimi, e manuali di storia, geografia e filologia classica. Bibl.: Keil, De Chr. Cellarii vita et studiis, Halle 1876. ... Leggi Tutto
TAGS: SCHMALKALDEN – MELANTONE – UMANISTI – LOVANIO – WEIMAR

BÄHR, Johann Christian Felix

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo e storico della letteratura latina classica e dell'alto Medioevo. Nacque a Darmstadt il 13 giugno 1798, studiò a Heidelberg e ivi fu professore di filologia classica e morì il 29 novembre 1872. [...] Dopo i primi lavori (edizioni di vite scelte di Plutarco, dei frammenti di Ctesia, ecc.) il B. si dedicò soprattutto all'edizione delle storie di Erodoto (1830-35, rielaborata 1855-62), e alla storia della ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – HEIDELBERG – DARMSTADT – PLUTARCO – ERODOTO

KLOTZ, Christian Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOTZ, Christian Adolf Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore e filologo tedesco, nato il 13 novembre 1738 a Bischofswerda (Sassonia), morto il 31 dicembre 1771 a Halle. Studiò a Lipsia, e dopo avere [...] 1762 al 1765 fu professore all'università di Gottinga e poi a quella di Halle. Redasse varie riviste di filologia classica: Acta literaria dal 1764, Deutsche Bibliothek der schönen Wissenschaften dal 1767 e Neue hallische gelehrte Zeitungen dal 1766 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLOTZ, Christian Adolf (1)
Mostra Tutti

DEMPSTER, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e filologo, nato a Cliftbog (Aberdeenshire) nel 1579, morto, dopo una vita assai avventurosa, a Bologna, dove era stato nominato professore di umanità, il 6 settembre 1625. A Bologna appunto fu [...] spiegò, con la sua dottrina, il suo accentuato nazionalismo scozzese. Della sua produzione nel campo della storia e filologia classica, ricordiamo l'Antiquitatum Romanorum corpus absolutissimum (Parigi 1613, e in varie altre edizioni sino al 1743), e ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – ETRUSCOLOGIA – ETRURIA – BOLOGNA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMPSTER, Thomas (2)
Mostra Tutti

BOUTENS, Peter Cornelis

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta olandese, nato a Middelburg nel 1870. Studiò dapprima filologia classica, e scrisse una eccellente traduzione dell'Agamennone di Eschilo (1904). Ma formò, al tempo stesso, il suo stile anche sui [...] poeti moderni stranieri, che pure in parte tradusse (liriche di Verlaine e di Rossetti; Salomé e Tragedia fiorentina di Oscar Wilde). S'affermò subito con un primo volume Verzen (1898), che gli conciliò ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – AGAMENNONE – MIDDELBURG – ESCHILO

COSTANZI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico dell'antichità, nato a Preturo (Aquila) il 29 marzo 1863, morto a Pisa il 1 novembre 1929. Fu dal 1902 alla sua morte professore di storia antica nell'ateneo pisano. Egli dedicò la sua maggior [...] (parte 1ª), in Annali delle università toscane, XXVI-XXX (1906), completato con Thessalicae res, in Rivista di filologia classica, 1914. Pubblicò inoltre: Studi di storia macedonim sino a Filippo (1915); L'eredità politica d'Alessandro Magno ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – ALESSANDRO MAGNO – ATENEO PISANO – COSTITUZIONI – ARISTOTELE

DÖDERLEIN, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo tedesco, nato a Jena il 19 dicembre 1791, scolaro del Wolf, del Boeckh e del Buttmann, professore di filologia classica all'università di Erlangen, dove morì il 9 novembre 1863. La sua attività [...] fu da un lato dedicata a studî linguistici e grammaticali (Lateinische Synonyme und Etymologien, Lipsia 1826-38, 6 voll.; Homerisches Glossarium, Erlangen 1850-58; Handbuch der lateinischen Etymologie, ... Leggi Tutto
TAGS: ERLANGEN – LIPSIA

FARNELL, Lewis Richard

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo e storico delle religioni, nato a Salisbury il 9 gennaio 1856. Studiò a Londra, Berlino e Monaco; indi viaggiò in Grecia e in Asia Minore. Nel 1883 divenne lettore di filologia classica nell'Exeter [...] College di Oxford, nel 1894 Proctor (procuratore) e dal 1920 al 1923 vice-cancelliere dell'università; è dal 1928 professore onorario dell'Exeter College. Oltre al grande studio The cults of the Greek ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – SALISBURY – BERLINO – LONDRA – GRECIA

BAUMSTARK, Anton

Enciclopedia Italiana (1930)

Orientalista tedesco, nato a Costanza il 4 agosto 1872, professore nelle università di Bonn e Nimega. Ha pubblicato parecchi scritti di filologia classica, patrologia orientale, filosofia siriaca, liturgia [...] e archeologia cristiano-orientale. Tra i suoi lavori v. specialmente: Aristoteles bei den Syrern vom V. bis VIII. Johrhd., Lipsia 1900; Die Messe im Morgenlande, Kempten 1906; Die christlichen Literaturen ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – KEMPTEN – TEDESCO – NIMEGA – LIPSIA

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] piena fusione di metodo critico e sintesi narrativa fu infine ottenuta da L. von Ranke, che portò il rigore della filologia classica nello studio della storia moderna. Francia. Nel periodo della Restaurazione la s. fu un’arma politica della borghesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 111
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filòlogo
filologo filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali