Filologo e storico delle religioni (n. Richmond, Surrey, 1863 - m. 1917 in naufragio), prof. (dal 1902) nell'univ. di Manchester. Dalla filologiaclassica passò alla glottologia e alla filologia indoiranica, [...] approfondendo in modo particolare lo studio della religione avestica. Tra le opere: A grammar of New Testament Greek, 3a ed. 1908; Early religious poetry of Persia, 1911; Early zoroastrism, 1912; Religions ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo (Hall, Tirolo, 1850 - Igls, Innsbruck, 1915); prof. a Innsbruck di filologiaclassica (dal 1879) e di linguistica comparata (1887-1911). Dopo aver iniziato con un saggio sulla lingua [...] di Omero e di Esiodo (1874), si rivolse spec. alla storia della lingua latina (Lateinische Grammatik, 1885; Historische Grammatik der lateinischen Sprache, 1894-95; Geschichte der lateinischen Sprache, ...
Leggi Tutto
Filologoclassico italiano (Trento 1835 - Milano 1912), prof. all'Accademia scientifico-letteraria di Milano (dal 1863). Compose, fra l'altro, una Grammatica greca per le scuole (1869-70) e un manualetto [...] di Letteratura greca (1880); e ancora: Filologiaclassica greca e latina (1894); Antichità greche pubbliche, sacre e private (1905), ecc. ...
Leggi Tutto
Linguista (Jacksonville, Illinois, 1875 - Branford, Connecticut, 1952), prof. di filologiaclassica e di linguistica in varie univ. americane (Indiana, 1901; Columbia, 1907; Yale, 1923). Tra le opere: [...] Studies in Greek noun formation (4 voll., 1910-13); Hittite glossary (1931); A Hittite grammar (post., 1956) ...
Leggi Tutto
Matematico (Whitstone House, Northumberland, 1812 - Durham 1882), prof. di filologiaclassica e di matematica a Houghton-le-Spring, Durham (1838-74). Studiò la determinazione numerica di diverse costanti, [...] tra cui quella di π con 707 cifre decimali (1873) ...
Leggi Tutto
Filologoclassico (Susa 1863 - Torino 1925). Fu prof. all'univ. di Torino e direttore del Bollettino di filologiaclassica. Curò notevoli edizioni commentate: Quintiliano (1892), Tacito (1901), Marziale [...] (1901), Minucio Felice (1910 e 1916) ...
Leggi Tutto
Bibliografo (Rudolstadt 1846 - Monaco di Baviera 1925), autore fra l'altro della Bibliotheca scriptorum classicorum (1909-13), bibliografia di filologiaclassica per gli anni 1878-96. ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] alla quale si costruisce l'attività di variazione (v. filologia musicale e prassi esecutive). A partire dalla fine del coincidenza: si compone in tempo reale. Nella musica cosiddetta classica, invece, il momento della creazione e l'evento dell ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] i primi anni dedicati a seminari e lezioni caratterizzati da un ritorno all'impegno filologico, il suo lavoro didattico prese la cadenza annuale di un seminario di storia della filologiaclassica tra XIX e XX secolo i cui esiti è ora possibile meglio ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] fu soprattutto la ricerca sul testo di Livio a divenire, nel tempo, paradigma di un metodo innovativo nei confronti della filologiaclassica. «La tradizione di ogni testo antico non è un magazzino di varianti; ma una miniera di storie» (La tradizione ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...