KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] 'attività scientifica ha congiunto al dominio della problematica storico-giuridica la perfetta padronanza degli strumenti della filologiaclassica, per la quale in giovinezza aveva manifestato una spiccata propensione. Le sue opere coprono tutti i ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] medicina e di chimica), ma si convertì presto al cristianesimo. Studiò a Berlino e Rostock, dapprima storia antica e filologiaclassica, per dedicarsi poi al diritto. Nonostante la tradizione di famiglia, allievo di J. Partsch e di E. Rabel, maturò ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Giulio Bertoni
Storico, nato in Modena intorno al 1520; morto in una sua villa al Ponte Basso, presso Modena, il 28 agosto 1584. Ebbe, giovanetto, a maestro nella sua città natale Francesco [...] 1557) e i Fragmenta e libris deperditis Ciceronis collecta (1559-60). Il S. rappresentò la filologiaclassica fra gli altri filologi modenesi cinquecenteschi che studiarono la lingua italiana (Castelvetro) e il provenzale e francese (Barbieri). Anche ...
Leggi Tutto
SOFRONE (Σόϕρων, Sophron)
Carlo GALLAVOTTI
Mimografo siracusano del sec. V a. C., ammiratissimo da Platone stesso, e padre di un altro mimografo meno celebre, Senarco. Egli, insieme con Epicarmo, è fra [...] class., n. s., X, pp. 119 e 247; C. Gallavotti, Per il nuovo S., in Rivista di filologiaclassica, LXI (1933), p. 459; S. Eitrem, Sophron und Theokrit, in Symbolae Osloenses, XII (1933), p. 10. Per uno studio complessivo, vedi M. Pinto Colombo ...
Leggi Tutto
MESSENICHE, GUERRE
Paola Zancan
. La prima guerra Messenica, cioè la prima combattuta da Sparta contro i Messenî, sarebbe avvenuta durante il regno del re spartano Teopompo (seconda metà del sec. VIII [...] , La durata della III guerra messenica, in Rivista di filologia e di istruz. classica, 1922, pp. 289-307; id., Una testimonianza esplicita sulla durata della III guerra messenica, in Bollettino di filologiaclassica, XXXI, pp. 212-13; G.M. Walker, in ...
Leggi Tutto
HJELMSLEV, Louis Trolle
Amedeo De Dominicis
Linguista danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1899, morto ivi il 30 maggio 1965. Studiò la linguistica comparativa indoeuropea con H. Pedersen all'università [...] di Copenaghen; seguì anche corsi di filologia romanza, di indiano e di filologiaclassica. Laureatosi nel 1923 con una tesi sulla fonologia del lituano, nel 1923-24 seguì a Praga i corsi sulla sintassi indoeuropea tenuti da J. Zubatý. Grande ...
Leggi Tutto
HERMANN, Gottfried
Giorgio Pasquali
Filologoclassico, nato a Lipsia il 28 novembre 1772, morto ivi il 31 dicembre 1848. Ebbe a maestri l'Ilgen e F. W. Reiz. Privato docente a Lipsia dal 1794, professore [...] prima metà del sec. XIX il maggior rappresentante di quello che si suole chiamare l'indirizzo formale della filologiaclassica, caratterizzato dalla predilezione per tutto ciò che è esegesi nel significato più stretto, formale, o che all'esegesi ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Mario Casella
Filologo, glottologo e dantista, nato a Genova il 21 novembre 1862, morto a Firenze il 31 gennaio 1923. Fu uno dei più insigni maestri che abbia avuto la scuola [...] letter. ital., XLI (1923), p. 237; V. Rossi, in Nuova Antologia, 16 febbraio 1923, p. 345; B. Terracini, in Rivista di filologiaclassica, 1923; A. Schiaffini, in Dante e la Liguria, Milano 1925, pp. 235 segg., 368 segg.; C. Battisti, E. G. P. e ...
Leggi Tutto
Saarikoski, Pentti Ilmari
Danilo Gheno
Poeta finlandese, nato a Impilahti (Carelia) il 2 settembre 1937, morto a Joensuu (Pohjois-Karjala) il 24 agosto 1983. Compiuti gli studi di filologiaclassica [...] presso l'università di Helsinki, collaborò con riviste e quotidiani anche con lo pseudonimo di Nenä (Naso) e visitò vari paesi dell'Europa, tra cui l'Unione Sovietica e l'Italia. Benché nell'autunno del ...
Leggi Tutto
KOPITAR, Jernej (Bartolomeo)
Alojzij Res
Filologo sloveno, nato il 21 agosto 1780 a Repnje in Slovenia (Iugoslavia), morto l'11 agosto 1844 a Vienna. Frequentò le scuole medie a Lubiana e divenne segretario [...] slovena. In questo ambiente, riscaldato da un umanesimo illuminato, si formò il giovane studioso che si dedicò a studî di filologiaclassica e moderna, di glottologia e di storia. Nel 1808 si recò a Vienna e s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...