• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1102 risultati
Tutti i risultati [1102]
Biografie [384]
Letteratura [249]
Lingua [139]
Storia [96]
Archeologia [69]
Arti visive [59]
Religioni [50]
Diritto [49]
Temi generali [40]
Diritto civile [37]

TEOGNIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOGNIDE (Θέογνις, Theognis) Bruno Lavagnini Poeta dell'elegia greca. Cittadino della Megara Nisea, egli poetava nell'ultimo decennio del sec. VI e nel primo del V. Viveva ancora quando alle città greche [...] principale è il Mutinensis (o piuttosto Veronensis) del sec. X, ora Paris. suppl. Gr., 388 (C. O. Zuretti in Rivista di filologia classica, XIX, 1891, 161 segg.), che solo porta i versi del secondo libro; degli altri mss. il più importante è il Vatic ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOGNIDE (1)
Mostra Tutti

BONN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel. L'insediamento [...] Giuseppe Mazzini. Il Ritschl, prima di passare a Lipsia, vi creò negli studî di filologia classica una tradizione severa; gli studî di filologia indiana, iniziati dallo Schlegel, vi giunsero col Lassen a rinomanza europea; e particolarmente gloriosa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGRESSO DI VIENNA – FILOLOGIA CLASSICA – GERMANIA IMPERIALE – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONN (2)
Mostra Tutti

CAPELLA, Minneo Felice Marziano

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore africano del sec. IV-V d. C.; nativo di Madaura, secondo Cassiodoro, di Cartagine, secondo la soscrizione del codice di Bamberga. Certamente la metropoli africana dovette attirarlo a sé e ivi [...] esgg.; O. Jahn, in Berichte d. sächsischen Gesellschaft der Wissenschaften, III (1851), p. 350 segg.; C. Morelli, in Studi di filologia classica, XVII (1909), p. 252 segg.; F. O. Stange, De re metrica M. Capellae, Lipsia 1882; A. Sundermeyer, De re ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – FILOLOGIA CLASSICA – REMIGIO D'AUXERRE – MARZIANO CAPELLA – SENARÎ GIAMBICI

BRUGMANN, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo tedesco, nato a Wiesbaden il 16 marzo 1849, morto a Lipsia il 25 giugno 1919. Fu professore di glottologia indoeuropea nell'università di Lipsia dal 1882 alla morte, salvo un breve periodo passato [...] 1ª edizione (Strasburgo 1886-1900) in collaborazione con B. Delbrück, nella 2ª (Strasburgo 1897-1916) da solo. Studente di filologia classica a Halle e poi a Lipsia, solo attraverso Giorgio Curtius si avvicinò alla linguistica, e non a quella più ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – SCUOLA DI LIPSIA – AUGUST LESKIEN – GLOTTOLOGIA – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGMANN, Karl (1)
Mostra Tutti

EPITALAMIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa propriamente la serenata tenuta presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la sera della festa di nozze o la mattina dopo. (V. matrimonio: Usi nuziali). In senso più largo è canto imeneo, che nelle sue [...] ), p. 319 segg.; J. Fries, Ein Beitrag zur Aestetik der römischen Hochzeitspoesie, Aschaffenburg 1910; G. Pasquali, in Studi italiani di filologia classica, n. s., I (1920), p. 1 segg.; G. Ramain, in Revue de philologie, XLVI (1922), p. 135 segg.; A ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – VENANZIO FORTUNATO – FILOLOGIA CLASSICA – MARZIANO CAPELLA – PAOLINO DI NOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITALAMIO (1)
Mostra Tutti

DROYSEN, Johann Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Treptow (Pomerania) il 6 luglio 1808, morto a Berlino il 19 giugno 1884. È il fondatore della cosiddetta scuola storica prussiana, il cui più insigne rappresentante fu poi il Treitscake. Ebbe maestri, [...] , August Böckh e il Hegel, e nel 1831 conseguì la laurea. Nel 1833 ottenne la libera docenza in filologia classica, nel 1835 il titolo di professore straordinario all'università. Chiamato nel 1839 professore ordinario di storia all'università di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – WILHELM VON HUMBOLDT – SCHLESWIG-HOLSTEIN – ELLENISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROYSEN, Johann Gustav (3)
Mostra Tutti

ELLENICHE di Ossirinco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] edizione teubneriana delle Elleniche, Lipsia 1927, e L. Pareti, Cratippo e le Elleniche di O., in Studi italiani di filologia classica, XIX (1912), pp. 398-517 e alla voce Cratippo in questa Enciclopedia (XI, pp. 805-806); per Androzione erano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TEOPOMPO DI CHIO – ETÀ ELLENISTICA – DIODORO SICULO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENICHE di Ossirinco (1)
Mostra Tutti

IPPONATTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPONATTE ('Ιππώναξ, Hippōnax) Goffredo Coppola Poeta greco del sec. VI a. C., scrittore di giambi. Figlio di Pythes e di Protis, nacque ad Efeso, e fiorì nella seconda metà del sec. VI. Fu costretto [...] . È forse da ritenere che anche il papiro di Strasburgo attribuito ad Archiloco sia di I. (v. Studi italiani di filologia classica, n. s., VI, 1929): di recente E. Romagnoli ha pubblicato una vivace traduzione dei frammenti di I. (Lirici greci, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPONATTE (1)
Mostra Tutti

JAGIČ, Vatroslav

Enciclopedia Italiana (1933)

JAGIČ, Vatroslav Giovanni Maver Slavista, nato il 6 luglio 1838 a Varaždin in Croazia, morto il 5 agosto 1923 a Vienna. Studiò a Varaždin, a Zagabria, e poi (1856-1860) all'università di Vienna, dedicandosi [...] alla filologia classica e alla slavistica, nella quale ebbe per maestro F. Miklosich. Insegnante di ginnasio a Zagabria (1860-1870), prese parte attiva al movimento scientifico culturale e politico (a tendenza unitaria, iugoslava), propugnato e ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE SLAVE – PALEOSLAVO – DALMAZIA – GERMANIA – ZAGABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAGIČ, Vatroslav (1)
Mostra Tutti

MELISSO di Samo

Enciclopedia Italiana (1934)

MELISSO di Samo Guido Calogero Filosofo greco della scuola eleatica, vissuto nel sec. V a. C. Dovette anche rivestire, nella sua patria, importanti cariche politiche: l'unica notizia precisa concerne [...] commentarî alla Fisica e al De caelo di Aristotele, dieci frammenti (editi da A. Covotti in Studi italiani di filologia classica, VI, Firenze 1898, pp. 213-27, e, insieme con le testimonianze e col brano dello pseudoaristotelico De Melisso Xenophane ... Leggi Tutto
TAGS: ANASSAGORA – ARISTOTELE – METAFISICA – ELEATISMO – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELISSO di Samo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
filologìa
filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filòlogo
filologo filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali