SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] scopi, le loro forme; per la loro interpretazione essi si riallacciarono a tecniche analitiche fornite dalla filologiaclassica da un lato e dalle teorie psicanalitiche dall'altro. Più recentemente, l'interesse iconografico nelle pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] . Si citano gli articoli pubblicati in: Historia, VII, 1933, pp. 206-208, e VIII, 1934, pp. 429-452; Riv. di Filologiaclassica, XI, 1933, pp. 365-378; Atti del IV Congresso internazionale di Papirologia, Firenze 1935, (ed. Milano 1936), pp. 359-368 ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] , 1896, p. 170 ss.; U. E. Paoli, in Studi Italiani di FilologiaClassica, n. s. XIV, 1937, pp. 1-46; Rivista di FilologiaClassica, n. s. XVI, 1938, p. 13 ss.; Studi Italiani di FilologiaClassica, n. s. XV, 1938, p. 43 ss.; E. V. Marmorale, Petronii ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] delle iscrizioni metriche cretesi, già pronta "per le stampe prima della fine della guerra", vedrà la luce in Studi italiani di filologiaclassica, n.s., IV (1923), pp. 121 s., senza che il giovane L. potesse apportare le correzioni maturate con la ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] Forrer, L'Alsace romaine, Parigi 1935; W. Ferrari, Le fonti sulla sconfitta di Varo, in Studi italiani di filologiaclassica, XIII, 1936, pp. 283-291; W. Capelle, Das alte Germanien, Die Nachrichten der griechischen und römischen Schriftsteller, Jena ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] Camarina. Topografia, storia, archeologia (Catania 1927).
Forte di una decina di scritti su tematiche varie di filologiaclassica e antiquaria siciliana, all’inizio del 1913 ottenne una borsa biennale di allievo della Scuola archeologica italiana di ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] -183), ma testimonia dei suoi ampi interessi, così come pure dei suoi contatti con gli ambienti della più avanzata filologiaclassica europea, in particolare con August Böckh e Karl Otfried Müller. Sui papiri viennesi sono da vedere anche le lettere ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] , 632 s.; A. Romanelli, Cenni storici sopra G. L., Brescia 1913; G. Gervasoni, Brescia 1929, in Studi e ricerche sui filologi e la filologiaclassica tra il '700 e l'800 in Italia, Bergamo 1929, pp. 26-36; Storia di Brescia (per la consultazione: vol ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] Mommsen e l'egittologo Lepsius, riportando inoltre un'impressione assai favorevole sull'organizzazione degli studi di filologiaclassica, che additerà sempre ad esempio propugnando una più stretta collaborazione tra istituzioni culturali italiane e ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] nel 1903 vi divenne libero docente. Le sue prime pubblicazioni (Cicerone ad Attico,Ep. 1a, § 2, in Boll. di filologiaclassica, VII [1901]; Ricerche epigrafiche di antichità romane, I, Spoleto 1902; Spigolature papiracee, in Atene e Roma, V [1902] n ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...