BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] .
Un elenco sommario delle sue principali pubblicazioni è nella miscellanea In memoriam Achillis Beltrami, edita dall'Istituto di filologiaclassica dell'università di Genova, 1954, pp. 37 s.
Bibl.: Oltre l'esauriente commemorazione dettata da E. V ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Ciro
Danilo Ceccarelli Morolli
Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologiciclassici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] a scriptor linguae Graecae della Vaticana, in virtù della competenza raggiunta nell'ambito della lingua greca e della filologiaclassica.
L'attività di scriptor alla Vaticana, protrattasi per molti anni, fu fondamentale per la sua formazione, poiché ...
Leggi Tutto
BENCINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] elaborato in Francia dai maurini, ma anche quello di aver unito in una sola esperienza metodologica i progressi della filologiaclassica europea e della nascente diplomatica.
Bibl.: L'unico autore che ricordi il B. è G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dei fratelli B. e L. Argensola e di pochi altri attardati classicisti conservatori, la poesia secentesca è tutta gongorina, e perfino L. dimostrano, fin dalla prima metà del secolo, nel campo della filologia e della critica, G. Mayáns y Siscar e I. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nel campo delle discipline antichistiche e il lavoro degli studiosi dell’antichità classica da K.O. Müller, da F.G. Welcker, L. nel proporre un compromesso tra forme antiche e recenti fu il filologo A. Koraìs (18°-19° sec.), editore di testi antichi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia [...] , e cioè anche quelle che noi chiamiamo critica e filologia. Questa attività trova la sua conclusione e codificazione nella il senso e le norme del latino dagli scrittori classici e non dalla inquinata tradizione grammaticale. Un indirizzo puramente ...
Leggi Tutto
Glottologo (Torino 1850 - Alpe di Chevignana 1888), prof. nell'univ. di Napoli (1876) e in quella di Pavia (1881) di glottologia classica e neolatina. Si occupò anche di filologia provenzale e dantesca. ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] è provveduto con ristampe e rifacimenti della classica opera di Mandelkern e con nuovi lavori: il lavoro di correzione, compiuto secondo i metodi e i criterî dei filologi alessandrini.
A un tale lavorio non si sottrasse (come rilevarono fin dal ...
Leggi Tutto
LA PENNA, Antonio
Leopoldo Gamberale
Filologoclassico, nato a Bisaccia (Avellino) il 9 gennaio 1925. Dopo gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1941-45), è stato borsista a [...] in vari articoli dell'ultimo quindicennio; dall'altro i numerosi interventi sulla storia degli studi classici, dall'esame dell'influenza della filologia tedesca su quella italiana dopo l'unità (1983) fino ad acuti profili di contemporanei come ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] direzioni oggi assai disparate del sapere scientifico organizzato, quali la filologia e la psicologia, la storia e la logica, la nozioni in un'unica parola, che è presente nel greco classico λόγος, riaffiora in modo vario e indipendente in varie ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...