ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] . Da questo momento in poi la sua vita si svolse interamente all'interno del seminario come professore di grammatica, di filologiaclassica, di eloquenza ed infine di storia ecclesiastica.
Durante i primi dieci anni di sacerdozio l'E. ebbe modo di ...
Leggi Tutto
CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] al 1952 il C. fu professore incaricato di storia della filosofia antica presso la Scuola di perfezionamento in filologiaclassica nell'universita di Napoli; nel 1955 conseguì la libera docenza di quella disciplina; professore incaricato di storia ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] Pasquali, e si diplomò con uno studio sul Culto dei morti nella Roma antichissima, edito in Studi italiani di filologiaclassica, n.s., VII (1929), pp. 171-198.
Questo argomento apparentemente estraneo alle ricerche finora elencate rientrava in pieno ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] spesso in casa del G., dove, alla sera, gli studenti si riunivano per discutere, oltreché di archeologia cristiana, di filologiaclassica e di storia antica e medievale.
L'intensa attività scientifica del G. si concretizzò in un elevato numero di ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] .
Un elenco sommario delle sue principali pubblicazioni è nella miscellanea In memoriam Achillis Beltrami, edita dall'Istituto di filologiaclassica dell'università di Genova, 1954, pp. 37 s.
Bibl.: Oltre l'esauriente commemorazione dettata da E. V ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] di scienze, lettere ed arti in Padova, XIV [1898]), in cui lo G. portava a esempio per la filologiaclassica italiana il lavoro di alcuni noti filologi romanzi (P. Rajna, F. Novati, E.G. Parodi, G. Vandelli) in funzione ancora antitedesca, con l ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Ciro
Danilo Ceccarelli Morolli
Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologiciclassici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] a scriptor linguae Graecae della Vaticana, in virtù della competenza raggiunta nell'ambito della lingua greca e della filologiaclassica.
L'attività di scriptor alla Vaticana, protrattasi per molti anni, fu fondamentale per la sua formazione, poiché ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] gli studi lessicali all'epigrafia italiana (dettando elogi del Giordani, del Mazzini, di Abbondio Sangiorgio, ecc.), la filologiaclassica (versioni da Seneca, del Moretum pseudo-virgiliano, di Claudiano, delle Metamorfosi di Ovidio, ecc.) all ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Bruxelles
Paola Tentori
Oriundo di Bruxelles, visse a Napoli nella seconda metà del secolo XV.
G. Giustiniani suppose che fosse andato in quella città al seguito di Sisto Riessinger, ma probabilmente [...] che egli stesso ne curasse la correzione. Amò a preferenza di divulgare con la stampa opere di letteratura e di filologiaclassica, senza trascurare le scienze, per le quali, a giudicare anche dalle opere da lui trascritte, sembra che avesse una ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] la laurea in lettere e filosofia con una tesi sulla Musica nel dramma greco, pubblicata nel 1894 sulla Rivista di filologiaclassica (e riedita da Loescher). Nel 1903 pubblicò uno studio sulla Musica ai tempi di Dante (Sassari), frutto di una ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...