Filologo tedesco (Dresda 1858 - Kötzschenbroda, Dresda, 1933). La sua opera principale è una storia della letteratura latina medievale (Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, 1919-31). [...] Pubblicò inoltre varî testi critici e studî d'insieme (Bildung, Wissenschaft und Literatur im Abendlande von 800 bis 1100, 1925) ...
Leggi Tutto
Filologo arabo di Sicilia (n. 1104 - m. Ḥamāh, Siria, 1169). La sua opera più nota è il Sulwān al-muṭā῾ fī ῾udwān al-atbā῾ ("I rimedî morali per il sovrano nella inimicizia dei sudditi"), in cui alle massime [...] morali sono intercalati racconti, apologhi e aneddoti illustrativi ...
Leggi Tutto
Filologo classico britannico (Barning, Kent, 1834 - Oxford 1913); professore di latino a Londra e a Oxford. Studiò Catullo (ediz. commentata, 2 voll., 1867; Commentary on Catullus, 1876; traduzione in [...] versi, 1871) e curò le edizioni di Aviano (1887), di Velleio Patercolo (1898), dell'Appendix Vergiliana (1908) ...
Leggi Tutto
Filologo arabista (Bautzen 1802 - Dresda 1870), editore di importanti testi arabi, come il Kashf aẓẓunūn di Haggī Khalīfa (7 voll., 1835-58), il Fihrist di Ibn an-Nadīm (ed. postuma, 1871-72) e, con edizione [...] rimasta fondamentale in Occidente benché imperfetta, il Corano stesso (1834) ...
Leggi Tutto
Filologo romanzo (Karlshafen 1848 - Halle 1914), prof. nelle univ. di Zurigo (dal 1874), di Münster, e di Halle (1876-1913). Scrisse una Geschichte der französischen Literatur (1900) e pubblicò anche varî [...] testi francesi e provenzali (Aucassin et Nicolette, 1878). Fondò la Bibliotheca normannica (1879-1925) ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Lipsia 1844 - Strasburgo 1911). Fondatore e direttore (1875-1911) della Zeit schrift für romanische Philologie, redattore del Grundriss der romanischen Philologie (dal 1888), autore di [...] numerosi studî sulle letterature medievali francese e provenzale, noto in Italia anche per le polemiche con B. Croce ...
Leggi Tutto
Filologo austriaco (Wiener-Neustadt 1855 - Praga 1926), allievo di W. Scherer; prof. di letteratura tedesca nell'univ. di Praga (dal 1886). Fondò (1894) la rivista Euphorion e curò molte edizioni di poeti [...] dei secc. 18º e 19º. Importante la sua Literaturgeschichte und Volkskunde (1907) ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Naumburg 1867 - Bad Wiessee 1929), prof. a Berlino (1900), a Königsberg (1903), a Lipsia (1906). Tra le opere principali ricordiamo: Vergils epische Technik (1903), Von der Ursachen [...] der Grösse Roms (1921). Curò anche, assieme ad A. Kiessling, una edizione commentata di Orazio ...
Leggi Tutto
Filologo (Valognes 1801 - Caen 1871). Medievalista di grande valore, studiò specialmente le origini del dramma e della versificazione romanza. Notevoli le sue raccolte: Poésies populaires latines antérieures [...] au XIIe siècle (1843); Poésies populaires latines du Moyen Âge (1847); Poésies inédites du Moyen Âge (1854) ...
Leggi Tutto
Filologo (Üchtellhausen 1842 - Würzburg 1914); prof. all'univ. di Würzburg. Fu autore, per il manuale di I. Müller, della Geschichte der römischen Literatur, opera fondamentale di consultazione per la [...] letteratura latina, rielaborata e completata in varie parti da C. Hosius e G. Krüger ...
Leggi Tutto
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...