Filologo (Brünn 1805 - Jena 1882); autore di studî su Erodoto e sul teatro greco (De origine Graeci dramatis, 1828; Sophokles. Sein Leben und Wirken, 1842, 2a ed. 1870; Gründlicher Unterricht über die [...] Tetralogie, 1859). Curò anche le edizioni di alcuni carteggi di Goethe ...
Leggi Tutto
Filologo (Arendal 1878 - Oslo 1963), professore di norvegese antico e islandese nell'univ. di Oslo (dal 1908); autore di numerose pubblicazioni sulla lingua e sui costumi dell'antica Norvegia, nonché sulle [...] iscrizioni runiche. Fra le opere: Hedenske Kultminder ("Memorie di culto pagane", 1915) ...
Leggi Tutto
Filologo (Lyck 1840 - Königsberg 1920), prof. nella univ. di Königsberg (dal 1878). Studiò il testo di Omero e la questione omerica. Diede l'edizione teubneriana dei due poemi (Odissea, 1889-91; Iliade, [...] 1902-07). Opera princ.: Aristarchs homerische Textkritik (2 voll., 1884-85) ...
Leggi Tutto
Filologo olandese (Deventer 1645 - Leida 1716), figlio di Johann Friedrich, prof. di giurisprudenza a Pisa, poi di storia e di lingua greca a Leida. Curò molte nuove edizioni di autori greci e latini. [...] Compose un Thesaurus antiquitatum graecarum in 12 tomi (1679-1702) ...
Leggi Tutto
Filologo, etruscologo, glottologo italiano (Venezia 1843 - Milano 1925); prof. di scienza dell'antichità nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano. Socio corrispondente dei Lincei dal 1916. Studiò [...] soprattutto la lingua etrusca valendosi del metodo "combinatorio" e diede un Indice lessicale etrusco (1908-18) ...
Leggi Tutto
Filologo (Brema 1820 - Lichterfelde, Berlino, 1875). Studiò soprattutto le lingue italiche (De Volscorum lingua, 1858); è ancora notevole per molte parti la sua opera (1868-70) sulla pronuncia, vocalismo [...] e accentazione del latino; superata l'altra sulla lingua degli Etruschi (1873-75) ...
Leggi Tutto
Filologo (Weimar 1850 - Heidelberg 1919), figlio di Adolf; autore di studî su Euripide, Eschilo, Cicerone, e specialmente su Plauto, di cui curò l'edizione critica (1871-94; 1892 -1901); in collab. con [...] G. Goetz e G. Lowe scrisse Analecta plautina (1877) ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Königsberg 1824 - Strasburgo 1909); prof. alle univ. di Königsberg e di Strasburgo. Scrisse Darstellungen aus der Sittengeschichte Roms (1862-71), opera che ebbe molte successive edizioni; [...] diede anche buone edizioni di Marziale (1886), Petronio (2a ed. 1906), Giovenale (1895) ...
Leggi Tutto
Filologo romanzo e arabista (n. Helsinki 1878 - m. 1941), prof. nell'univ. di Helsinki. Si occupò di letteratura italiana antica (scuola poetica siciliana), di ispanistica (storia della cultura sotto Alfonso [...] il Savio) e arabistica (studî su al-Idrīsī e Ibn Quzmān) ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco (Jena 1791 - Erlangen 1863). Si dedicò a studî linguistici e grammaticali (Lateinische Synonime und Etymologien, in 6 voll., 1826-1838; Homerisches Glossarium, 1850-1858) e a [...] edizioni e traduzioni di testi, scrisse anche apprezzati manuali e commenti scolastici ...
Leggi Tutto
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...