Filologo classico scozzese (Dundee 1841 - Cambridge 1905), prof. di greco a Glasgow e a Cambridge. Diede ottime edizioni di Sofocle (7 voll., 1883-96), di Bacchilide (1905) e degli oratori attici (1876; [...] 2a ed. 1893) ...
Leggi Tutto
Filologo (Garding 1819 - Francoforte sul Meno 1900), fratello di Theodor. Scrisse, fra l'altro, sulla sintassi greca (Beiträge zur Lehre von den griechischen Präpositionen, 1895) e curò un'edizione e traduzione [...] di Pindaro (1864) ...
Leggi Tutto
Filologo (Edimburgo 1836 - Heiden, Svizzera, 1905). Si occupò specialmente di studî omerici e diede edizioni scientifiche dei due poemi (1896, 1902). Studiò anche le reliquie della musica greca (Modes [...] of ancient greek music, 1894) ...
Leggi Tutto
Filologo bizantino (sec. 14º), discepolo e amico di Massimo Planude. Scrisse una grammatica dialogata (imitata poi da M. Crisolora, D. Calcondila e Teodoro di Gaza), un lessico scolastico e numerosi commenti [...] di autori classici ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Stolberg, Chemnitz, 1807 - Kleinzschocher, Lipsia, 1870), prof. nell'univ. di Lipsia (dal 1839); autore di molte edizioni critiche, fra cui quella di tutte le opere di Cicerone nella [...] collezione teubneriana (1851-56) ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Susa 1863 - Torino 1925). Fu prof. all'univ. di Torino e direttore del Bollettino di filologia classica. Curò notevoli edizioni commentate: Quintiliano (1892), Tacito (1901), Marziale [...] (1901), Minucio Felice (1910 e 1916) ...
Leggi Tutto
Filologo (Wolfenbüttel 1820 - Dresda 1899), collaboratore e seguace di F. Ritschl; studiò soprattutto i comici latini (notevole l'edizione di Terenzio, 1857) e diresse dal 1855 al 1897 gli Jahrbücher für [...] classische Philologie ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Gross Nossin, Stilp, 1796 - Weinheim 1874); prof. nelle scuole medie di Berlino, poi libraio e scrittore. Pubblicò testi scolastici ed edizioni di Dionisio di Alicarnasso (1823), di [...] Tucidide (1846-47), ecc ...
Leggi Tutto
Filologo francese (Nontron, Dordogna, 1831 - ivi 1908); autodidatta, prof. all'univ. di Montpellier, dette vivo impulso agli studî sull'antica poesia provenzale. Collaborò assiduamente alla Revue des langues [...] romanes dal 1871 in poi ...
Leggi Tutto
Filologo arabo (n. 1073 - m. Baghdād 1144), professore nell'università Niẓāmiyya di Baghdād. Tra le sue opere è importante una raccolta delle parole straniere, soprattutto iraniche, passate in arabo (Kitāb [...] al-mu'arrab) ...
Leggi Tutto
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...