Filologo tedesco (Lipsia 1834 - ivi 1920), studiò soprattutto il diritto attico. Fondamentale è l'opera Das attische Recht und Rechtsverfahren (3 voll., 1905-15); curò anche l'edizione di testi storico-giuridici [...] attici ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Zittau 1874 - Erlangen 1956) autore di studî sulla letteratura latina: Quaestiones plinianae geographicae (1906); Geschichte der römischen Literatur (1924); e soprattutto sulle fonti [...] di Livio (Livius und seine Vorgänger, 1940) ...
Leggi Tutto
Filologo (Wittenberg 1723 - Helmstedt 1793), prof. di latino nell'univ. di Helmstedt (dal 1752), autore di un'edizione fondamentale dei Poëtae latini minores (6 voll., 1780-99; e un 7º inedito). ...
Leggi Tutto
Filologo (Wunsiedel 1830 - Monaco 1917). Fu prof. di filologia classica nell'univ. di Monaco. Ideò e diresse il Handbuch der klassischen Altertumswissenschaft, al quale collaborò con il volume Griechische [...] Privataltertümer (1887) ...
Leggi Tutto
Filologo e apologeta ebreo (sec. 15º), nato in Provenza. Compilò la prima concordanza biblica ebraica dal titolo Mē'īr nātīb ("Rischiaratore del sentiero") e raccolse le varianti del testo biblico. ...
Leggi Tutto
Filologo statunitense di origine tedesca (Lipsia 1821 - manicomio di Bloomingdale 1868); prof. alla New York University (dal 1846); ancora utile il Dictionary of the German and English Languages (1849). ...
Leggi Tutto
Filologo (Pleidelsheim, Württemberg, 1812 - Tubinga 1883), allievo di L. Uhland; editore di numerosi testi medievali; fu professore di filologia germanica all'università di Tubinga. Soggiornò a lungo in [...] Italia ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Lipsia 1815 - Trieste 1876), prof. a Zurigo (1850-64) e a Heidelberg (dal 1864). Pubblicò edizioni di poeti greci e studî sulle antichità militari greche e romane. ...
Leggi Tutto
Filologo (Guise 1535 - Parigi 1581); benedettino, abate di Ferrières (Angiò), editore e traduttore delle opere di antichi scrittori cristiani (Gregorio Nazianzeno, Giovanni Damasceno, Isidoro Pelusiano, [...] Epifanio, Giovanni Crisostomo, Ireneo) ...
Leggi Tutto
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...