Filologo classico (Fürth 1821 - Heidelberg 1902), autore di una Römische Geschichte (8 voll., 1868-90), che arriva fino alla morte di Cleopatra; l'opera, spesso in polemica con Mommsen, è pregevole per [...] raccolta di materiale e acutezza d'indagine ...
Leggi Tutto
Filologo islandese (n. Akureyri 1858 - m. 1934); prof. di filologia nordica (1898-1928) nell'università di Copenaghen. Ha pubblicato numerosi testi antico-nordici commentati e una storia della letteratura [...] antico-nordica e antico-islandese (3 voll., 1920-24) ...
Leggi Tutto
Filologo (Wesenstein, Dresda, 1809 - Gottinga 1893), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1856). Importante è l'edizione critica (in collab. con J. G. Baiter) degli Oratores attici. Studiò le fonti di Plutarco [...] per la vita di Pericle (1867) ...
Leggi Tutto
Filologo russo (Kerensk, od. Vadinsk nell'oblast´ di Penza 1818 - Ljublino, Mosca, 1879). I suoi studî riguardano tanto la grammatica storica (Istoričeskaja grammatika russkogo jazyka "Grammatica storica [...] della lingua russa", 1863), quanto l'antica letteratura e arte russa ...
Leggi Tutto
Filologo (Brunn 1827 - Graz 1900). Fu prof. a Vienna; autore di studî su Senofonte, Valerio Flacco, Plauto e di un noto dizionario scolastico greco-tedesco (1859), tradotto per le scuole italiane da F. [...] Ambrosoli, e tedesco-greco (1866) ...
Leggi Tutto
Filologo (Gotha 1778 - Monaco 1841); professore nell'univ. di Monaco, si occupò specialmente di Platone (Platons Leben und Schriften, 1816), di cui pubblicò i dialoghi con traduzione latina e compose l'importante [...] Lexicon Platonicum (3 voll., 1835-1838) ...
Leggi Tutto
Filologo slovacco (Slanic 1762 - Nové Zámky 1813), autore della Grammatica slavica (1790) e del Lexicon slavicum, bohemico-latino-germanico-hungaricum in sei volumi (1825-27); è stato uno dei principali [...] promotori dell'indipendenza linguistica e letteraria degli Slovacchi ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Fenestrelle 1855 - Roma 1930); prof. a Messina e a Torino, diresse la collezione dei classici Loescher, per la quale curò buoni commenti di Orazio, Virgilio, Cicerone; autore di studî [...] su Lucrezio, Catullo e sulla metrica barbara ...
Leggi Tutto
Filologo (Benningen, Württemberg, 1796 - Stoccarda 1845); fece una prima edizione (1837 e segg.) della Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, rifusa e rifatta sotto la direzione di G. [...] Wissowa, poi di W. Kroll, in seguito di K. Ziegler ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo islandese (Skálholt 1781 - Copenaghen 1847). Traduttore e commentatore dell'Edda poetica, compositore di un dizionario mitologico nordico. Priscae veterum Borealium mythologiae lexicon [...] (1828), fu tra i più attivi promotori degli studî sulle antichità nordiche ...
Leggi Tutto
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...