Filologo tedesco (Sprottau 1832 - Heidelberg 1888). Scolaro di W. Grimm, fu poi prof. a Rostock e a Heidelberg. Condusse geniali ricerche anzitutto sul Nibelungenlied e sulla letteratura provenzale. ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco (Havelberg 1859 - Lipsia 1916); prof. all'univ. di Strasburgo, poi di Lipsia; autore del volume Griechische Staatsaltertümer nella Einleitung in die Altertumswissenschaft (1914). ...
Leggi Tutto
Filologo (Amiens 1797 - Parigi 1870); autore di un noto dizionario greco-francese (1830) ed editore, fra l'altro, degli Oracula Sibyllina (1841-1856; 2a ediz. 1869). ...
Leggi Tutto
Filologo (Kollmen, Wurzen, 1750 - Breslavia 1822), autore di numerose edizioni di testi greci e di un lessico greco-tedesco (1797-98), rielaborato poi da F. Passow. ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco (Roth, Norimberga, 1691 - Gottinga 1761). Curò edizioni di Quintiliano (1738), Plinio il Giovane (1739), Claudiano (1759), e portò notevoli contributi alla lessicografia latina. ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo (Münden 1775 - Hannover 1853). Iniziò (1807) la decifrazione delle iscrizioni antico-persiane degli Achemenidi in caratteri cuneiformi e pubblicò varî studî di assiriologia. ...
Leggi Tutto
Filologo e lessicografo arabo (m. 1791), autore del grande dizionario Tāǵ al-'arūs "Il diadema della sposa", fonte importantissima per lo studio dell'arabo classico. ...
Leggi Tutto
Filologo (Digione 1726 - Parigi 1812). Tradusse molti autori greci e inglesi. Polemizzò con Voltaire nel saggio Supplément à la "Philosophie de l'histoire" (1767). ...
Leggi Tutto
Filologo (Firenze 1832 - ivi 1914). Accademico della Crusca dal 1858, arciconsolo dal 1905, fu uno dei principali compilatori della 5a edizione del Vocabolario. ...
Leggi Tutto
filologo
filòlogo s. m. (f. -a) [dal lat. philolŏgus, gr. ϕιλόλογος; v. filologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Cultore della filologia: f. classico, f. romanzo. In funzione attributiva o predicativa, per indicare l’indirizzo specialmente...
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti letterarî e alla loro...