CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] , I (1908), 6, pp. 449-477;C. Adami, G. C. maestro di retorica nell'anno scolastico 1856-57, in Ai mani di G. C. gli insegnanti federati delle scuole medie diAlessandria ecc., Alessandria 1908;D. Zanichelli, G. C. nella vita bolognese, in Polit. e ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] degli anni '30 - più illuminista che cristiano -, un filonedi religiosità laica si muove nella sua mente, e, lo induce nazionale". Le fortificazioni, solo apparentemente difensive, diAlessandria, e tutta l'orchestrazione connessa (le sottoscrizioni ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] - Knox, pp. 37 s.).
DiAlessandrodi Afrodisia G. tradusse alcuni brevi trattati, di cui non si conosce l'originale greco ha edito, ancora di Archimede, alcuni frammenti del De sphaera et cylindro (ibid., pp. 433-439). A questo "filone" si ricollega ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] , iniziò a occuparsi del restauro del castello di Tagliolo presso Alessandria.
Lo studio delle fonti, la ricerca iconografica e che per la prima volta, nell'ambito del nuovo filonedi ricerca italiano sui fondamenti teorici e sugli inizi storici della ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] , e che fu vittima di 'lupara bianca' nel luglio del 1971. Si trattava del filonedi indagini cosiddetto 'della mafia 10 maggio, nel carcere diAlessandria tre detenuti presero in ostaggio tredici persone chiedendo di fuggire in cambio della ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] tradizione crivellesca e costituisce la testimonianza di quel filonedi opere prodotte dal F. per piccole ) di due stanze al piano nobile, anche il fregio del salone con Scene di battaglia ed Episodi di storia romana e le Storie diAlessandro nel ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] e collezionisti (alcuni in coll. priv.): presto, però, questo divenne il filone più praticato da Tallone: Umberto I (dono del 1879 al Municipio diAlessandria), Luigi Bernasconi (1882, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea; 1883 ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] Promessi Sposi diAlessandro Manzoni e l’Ettore Fieramosca di Massimo D’Azeglio, editi tutti con il consenso degli autori, e varie opere di storiografia come la Storia d’Italia di Cesare Balbo. Un altro filone editoriale di notevole impegno culturale ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] diAlessandria (1855-58); la chiesa arrocchiale di borgo Lavezzaro (1855-62); il palazzo municipale di Mortara (1860); i piani regolatori di Ferrara (1862), di giustificazione nel filone più autentico del pensiero risorgimentale.
La cupola di San ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] segnano i passaggi nel filone sintetista sangallesco (derivato cioè dall'architettura di Antonio da Sangallo il Giovane L. a sostituire Danti come architetto papale (Arch. di Stato diAlessandria, Notarile, Notaio Antonio Fassolus, filza 581, 1569, ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...