BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] , adorato a Dura; FilonediBiblo parla del dio fenicio Baitylos (Fragm., 19, i, 7). Il significato di b. si identifica con quello di maṣṣēbōt, cioè le massebe, che erano stele, o cippi, o pilastri di pietra, all'origine non lavorati o rozzamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] ) e spiega in modo appropriato il concetto che presiedeva al culto. FilonediBiblo, autore di una Storia Fenicia all'epoca dell'imperatore Adriano, parla di "Baitylos" come nome proprio di un dio e poi dei betili come "pietre animate", inventate ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] la natura del sito) sono note solo frammentariamente: sulla fondazione della città si hanno racconti mitici tramandati da FilonediBiblo (che cita Sanchunyaton) e da Nonno, mentre le prime notizie storiche (oltre la possibile menzione nei testi ...
Leggi Tutto
MELQART (fenicio mlqrt, da mlk-qrt "re della città")
G. Garbini
Dio fenicio, venerato nella città di Tiro, il cui culto si diffuse in seguito in Siria e nelle colonie fenicie d'Occidente, in particolar [...] è per Eshmun, è ignoto al pantheon fenicio del II millennio a. C.; la divinità, che FilonediBiblo pone alla fine delle sue genealogie divine facendone il figlio di un ignoto Demaroùs, appare per la prima volta menzionata in una iscrizione aramaica ...
Leggi Tutto
EL
A. Comotti*
Divinità maschile semitica, venerata particolarmente nella regione siro-palestinese (Il a Ugarit, El in ebraico e in aramaico) e in Arabia (Ilāh nell'Arabia meridionale preislamica, Allāh [...] gemme, mostrano una figura virile in piedi con due paia di ali: tale aspetto concorda con quanto afferma FilonediBiblo (II sec. d. C.) sulle raffigurazioni di E.; il dio avrebbe due paia di ali, quattro occhi e due penne sul capo. Questa tipologia ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] Cilicia a Biblo la ceramica più antica è decorata con incisioni e impressioni, talvolta con cordoni di argilla applicati anche un altro filonedi costumanze funerarie, rappresentato da sepolcreti, non di rado piuttosto estesi, di tombe individuali ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] al Louvre). Circa nello stesso tempo in un tempio diBiblo una serie di monoliti semplicemente geometrizzati ci riporta ad un valore connesso tanto alle s. menhiriche della Lunigiana, quanto al filone adriatico delle s. del Gargano, che fondono la ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] gli abitanti della fascia costiera che comprende Tiro, Biblo, Sidone, anche più in generale popoli del Mediterraneo di esportazione e di commercio. Fra i filoni commerciali a più ampio raggio, i bolli stampigliati sulle anse consentono di seguire ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] dinasta divinizzato, che in filoni paralleli si continuerà per tutta l'età antica. Degli artisti di corte, accanto a della Cappella Palatina, Roma 1950, p. 71, nota 251.
Bibl: V. ampia bibl. raccolta da G. Radet, Alexandre le Grand, Parigi 1951, ...
Leggi Tutto