Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] parte di un processo di smembramento che vede l’impero alessandrino diviso tra la dinastia dei Seleucidi (i regni di Siria IV secolo a.C.; Ctesibio, fondatore della meccanica, maestro di Filone di Bisanzio e forse a capo del Museo, le cui opere ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] e di scrittore, e la posterità giustamente lo conobbe come C. Alessandrino. Egli scrisse molto; ma la sua fama è legata alle tre 'interpretazione allegorica della Bibbia. In questo egli fu discepolo di Filone e maestro di Origene.
Bibl.: Su C. si è ...
Leggi Tutto
sapienza Saggezza nel giudicare e nell’operare, sia su un piano etico, sia sul piano della vita pratica.
Nella religione cristiana, uno dei sette doni dello Spirito Santo e uno degli attributi di Dio, [...] vista delle persecuzioni cui erano sottoposti. L’autore, che s. Girolamo riteneva essere Filone di Alessandria, sembra piuttosto un giudeo, forse alessandrino, che ben conosce la lingua e il pensiero ellenistici; le allusioni alle persecuzioni fanno ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi artisti greci. Fra gli scultori, ad Atene D. del demo di Alopece, originale ritrattista verista (busto di Lisimache) operante tra la fine del 5º e gli inizî del 4º sec. a. C.; un D., figlio [...] di Filone, della fine del 1º sec. a. C. e un D., figlio di Potamos, attivo tra il 1º e il 2º sec. d. C. in Spagna alla fine del 2º sec. d. C. Si ricordano anche un pittore alessandrino del 2º sec. a. C. e un architetto, che, secondo Vitruvio, terminò ...
Leggi Tutto
NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] scienziati che pur non appartenendo propriamente alla scuola alessandrina ne subiscono tuttavia l'influsso sono Alessandro di della teologia mistica e negativa del neoplatonismo sia piuttosto Filone di Alessandria, intento a recar negli schemi della ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] biblici, sebbene con qualche abuso dell'allegoria e molteplicità dei sensi, attribuita alla Scrittura dalla scuola alessandrina, seguace in ciò di Filone di Alessandria e della sua scuola, laddove più aderente al senso letterale e storico si mostrò ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] il linguaggio passa da queste correnti spirituali alla filologia alessandrina, con la quale il lessico nasce come vocabolario o vena, quello di "vaso sanguigno" preceda quello di "filone metallifero" ovvero lo segua; un saldo principio di ordinamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] è uno scritto teologico e polemico, in cui la prima attesa cristiana è trasformata dalla filosofia di Filone o più ampiamente alessandrina, ovvero, come si è propensi a credere oggi, da correnti mistiche religiose diffuse. Non volendo negare la ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] C.) e in parte da Ctesibio (sec. II a. C.) e da Filone di Bisanzio, troviamo oltre la fontana, detta appunto eroniana, anche, nella sua forma Erone e di Vitruvio, e cioè di quella dell'alessandrino Ctesibio, il maestro di Erone, specie di pompa ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] , propaganda spicciola, e perciò possono rappresentarci, meglio degli scritti raffinatamente filosofici di un Filone, il mondo ideale del giudaismo alessandrino, da cui in gran parte derivano. Questa tradizione fu poi continuata da diversi scrittori ...
Leggi Tutto