ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] lezione morelliana, individuabile soprattutto nella scelta del filone storico-religioso di gusto e di ambientazione , quali Attesa (Napoli, coll. B. D'Angelo; cfr. Ricci, 1981, tav. 29) e In chiesa (Alessandria, coll. A. Ruggiero; cfr. Schettini, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] Spadolini e prefazione di A. Colombo.
Sempre nel filone dell'approfondimento del repubblicanesimo, nel quale includeva come di libri vecchi, in Graphicus, aprile 1934; L'ultima mazziniana d'Italia: Bice Pareto Magliano, in Rass. stor. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] ad abbracciare il filone neorinascimentale che, permettendogli ed il 1870 i manicomi di Siena ed Alessandria.
Nel 1880 l'A. venne eletto presidente Firenze 1910, pp. 432-464; G. De Angelis D'Ossat, L'architettura a Roma negli ultimi tre decenni del ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] , Cremona, Lodi, Bergamo, Pavia, Asti, Tortona e Alessandria coi rispettivi carrocci. Il piano prevedeva un attacco concentrico muovendo tempi. Sostanzialmente due sono i filoni di questa leggenda: il primo, d'ispirazione ghibellina, tendente a ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] di opporsi con armi non impari al D'Annunzio, la malattia della letteratura: "Tu imperfetto di Totò Merumeni). Al filone della rievocazione sabauda sono invece Il genio muliebre, a cura di M. Cerruti, Alessandria 1993, pp. 139-173. Per la Società di ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] annotazioni di mano di Marco Musuro, e d’altra parte è noto da una lettera preservare e a rinvigorire il filone della classicità greca in Italia 1495, quando sottoscrisse il commento di Alessandro di Afrodisia ai Sofistici elenchi di Aristotele ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] dei dorsali, pur inserendosi in un determinato filone della scultura lignea quattrocentesca di origine tardogotica, sono 183 s.; Galleria civica di Campione d'Italia, E. Carli, Sculture lignee dal XIV al XVI sec., Alessandria 1982, fig. 22; M. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] segnano i passaggi nel filone sintetista sangallesco (derivato da Cortona per volontà di Alessandro VII (Lerza).
Sotto il Nicola Salvi, Roma 1956, fig. 113, p. 163; G. De Angelis d'Ossat, L'autore del più bel cortile di Roma barocca, in Strenna dei ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] suo trasferimento ad Alessandria, dove fu presto ampie, che entra in un noto filone ben rappresentato nella produzione a stampa di . 1859, pp. 239 s.; A. Ronchini, I. C., in Atti e mem. d. Dep. di st. patria per le prov. Modenesi, IV (1868), pp. 209-19 ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] 276), come attestano per il filone dell’esotismo la Cina del ragiona di libri, d’iscrizioni, di medaglie, e d’ogni genere d’erudita antichità, della letteratura spirituale tra Seicento e Settecento, Alessandria 2018, pp. 169-201; Apologhi morali ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...