PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] fondata su filonidi scritture tradizionali posate rimasti in vita e confortati dall'imitazione di manifestazioni grafiche più (Berlino-Wolfenbüttel, 17-21 ottobre 1983), i, Alessandria 1991 ("Biblioteca di Scrittura e civiltà", iii), pp. 463-84; ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] viva di Atene e diAlessandria. Con Filosseno altresì si tenta di fissare in un sistema l'etimologia della parola e di vena, quello di "vaso sanguigno" preceda quello di "filone metallifero" ovvero lo segua; un saldo principio di ordinamento si ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] si fa centro della trattazione scientifica della prosa, come Alessandria lo era stata della poesia.
Sempre nel medesimo secolo lingua e cuore. Cicerone, l'allievo di Rodi ma anche diFilonedi Larissa e di Antioco di Ascalona, pensa che l'orator, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] all'inizio del sec. II in Valentino originario diAlessandria, presuppone idee che non possono spiegarsi completamente dal cui la prima attesa cristiana è trasformata dalla filosofia diFilone o più ampiamente alessandrina, ovvero, come si è ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] fu subito accolta con gran favore dai Giudei ellenisti. Filone riferisce che ad Alessandria ogni anno si festeggiava con pompa e giubilo il supposto giorno del compimento della versione (Vita di Mosè, II, 41). Qual posto essa avesse nella cultura ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Libro della
Giuseppe Ricciotti
È un libro deuterocanonico della Bibbia (v.) appartenente al gruppo dei libri detti sapienziali (v. sapienziali, libri), ed è precisamente quello di età più [...] e precisamente a un autore che apparteneva a qualche dotto circolo del giudaismo diAlessandria.
L'opinione dei nonnulli scriptorum veterum, che attribuiva il libro a Filone d'Alessandria (v.), non ha nell'antichità altra testimonianza tranne quella ...
Leggi Tutto
MELCHISEDEC
Alberto Vaccari
. Personaggio biblico, che, sebbene di razza cananea, ebbe un posto notevole nel pensiero del monoteismo ebraico e cristiano. M. ci appare nella Bibbia come una meteora [...] alla storia col nome specifico di Melchisedechiani e sotto varie forme affiorarono dal sec. III al IX, prestarono a M. un culto superstizioso.
Fra i Giudei il più antico interprete, Filone d'Alessandria, in conformità al suo sistema filosofico ...
Leggi Tutto
PARADOSSOGRAFIA
Guido Calogero
. Sono designati col nome di "paradossografi" gli scrittori antichi di παράδοξα, cioè di mirabilia, giusta il senso più generale di questo vocabolo greco (v. paradosso), [...] παραδόξων ποταμῶν "Sui fiumi straordinarî" ecc.), Filonedi Eraclea (Περὶ τῶν ἑπτὰ ϑαυμασίων "Sulle sette meraviglie"). Non databili con sicurezza sono quelle di Monimo, Lisimaco diAlessandria, Ninfodoro di Siracusa. Al primo secolo a. C. appartiene ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Ma va anche segnalato lo sviluppo ormai raggiunto anche da questo filonedi studî, volto fra l'altro a cogliere i nessi fra nel secolo e mezzo compreso tra i principati di Domiziano e diAlessandro Severo. Fu quello il grande periodo dell'Asia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] filonedi ricerche si pone l'attività di P. Ligorio, che in vivace polemica con gli altri studiosi cercò di Colini, in Mem. Pont. Acc., VII, 1944, p. 143 ss. Ninfeo diAlessandro Severo: T. L. Donaldson, in Architectura Numismatica, 1859, p. 270 ss.; ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...