Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Tiberio (nel 280 tribunato, 26-27 d. C.) nell'Arco di Orange. Allo stesso filone d'arte è da attribuire la nota figura funeraria di Medea e i figli del museo di , dai centri di Costantinopoli e di Antiochia, di Tessalonica e diAlessandria e, per ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e assicura che risparmierà la città perché rispettoso della sua grandezza. Filone Ebreo (Leg. ad Gaium, 151) ci ha trasmesso una del IV sec. a.C. la città è attirata nell'orbita diAlessandro Magno e alla sua morte segue le sorti del vicino Egitto ed ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dell'esarcato italico, certo non ignari di tutto un filone culturale greco-orientale che già aveva insegnato ad apprezzare città fra le acque, lagune e paludi salubri ben dominate dall'opera dell'uomo (come Alessandria d'Egitto, non per caso ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] dell'ellenismo. I contatti, nel III sec., con la Sicilia nell'orbita diAlessandria avevano messo Roma in rapporto con questo grande centro, esaltando i filonidi cultura ellenistica già pervenuti a Roma attraverso i naturali, e quasi fisiologici per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Didimo diAlessandria (IV-V sec.), a sua volta costituita da una raccolta di testi di sette autori; nel X sec. questo insieme di sintassi meccanica', descritta nel II sec. a.C. da Filonedi Bisanzio, e quella delineata da Villard nel suo taccuino. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] almeno dai remoti tempi di Vitruvio (I sec. a.C.) e di Erone diAlessandria (I sec. d.C.). L'ingresso di questi nuovi protagonisti da Leonardo (Archimede, Euclide, Vitruvio, Filone, Valturio, Alberti, Francesco di Giorgio, ecc.), più ardua risulta l ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 'umanistico-cristiana' di assimilazione fra la cultura 'antica' e quella dei patres, quel filone che da Agostino di Roma, IV, Caratteri e Morfologie, Torino 1989, pp. 827-878; G. Calcani, Cavalieri di bronzo. La torma diAlessandro opera di Lisippo ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] ad AlessandrodiAlessandria e Ario, probabilmente nell’ambito del concilio di Antiochia, di poco precedente diFilone, invece, il ragionamento di Eusebio è debitore, in merito alla riflessione sul numero trenta, degli anni di durata del regno di ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] sottolineato che i "Veneti del Veneto rappresentano un filonedi Indeuropei il cui etnico era appunto Veneti"; Ibid., doc. 1.102.
321. Pietro Massia, Sul nome di luogo "Tortello", Alessandria 1932.
322. D. Olivieri, Toponomastica veneta, p. 142.
...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] utilizzate da Paolino. Particolarmente significativa è la ben nota storia diAlessandro e del pirata (I, 8), per la quale Paolino entrando dunque a buon diritto in quel filonedi trattatistica politica, sviluppatosi dall'età carolingia fino ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...