Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] delle Piangenti» (tra il 367 e il 361/358 a.C.) e il «S. diAlessandro» (tra il 332 e il 312 a .C.); inoltre tre s. con pareti filone produttivo, soprattutto per la cassa priva di cornice, con il mito di Achille e Troilo, è riconducibile il s. di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] plantarum) di Teofrasto e i Problemata diAlessandrodi Afrodisia. di Aristide Quintiliano; per la descrizione della geodesia e della meccanica le fonti sono Erone e Pappo; per la poliorcetica sono menzionati Ateneo, Bitone, Erone, Pappo, Filone ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] l’apparizione della croce e l’episodio di Eusignio (5 Tobe), lo scontro tra Ario, Alessandro e Atanasio (18 Mesore), e anche i motivi principali della Passio Ter et Irai (28 Thout).
Accanto a tali filoni narrativi il Sinassario ne preserva tuttavia ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , è nutrita soprattutto dalla cultura diAlessandria, e anche di Antiochia, di Efeso e di altri centri ellenistici. Tuttavia, dopo II ma non è affatto predominante, mescolandosi a filoni ancora tipicamente medievali e anche a elementi orientali e ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] (Alleg. in sacram script., P.L. 112, 849 C).
È senz'altro temerario far risalire l'origine di tale rappresentazione fino a Filone d'Alessandria (come propone J. Taylor, The " Didascalicon " of Hugh of St. Victor. A Medieval Guide to the Arts ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] degli specchi sferici concavi) e la Catottrica di Erone diAlessandria.
L'Ottica di Tolomeo, di gran lunga la più importante del filone greco-arabo, oltre a essere notevolmente più estesa di tutti gli altri trattati menzionati finora, abbraccia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] specie naturali.
Le due diverse scuole di esegesi scritturale diAlessandria e di Antiochia giungono ora a far tesoro delle , poi i nestoriani, infine gli stessi monofisiti. È sul filonedi questa politica orientale che s'innesta l'azione dei califfi, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] motu, Galilei si è quindi limitato a riprendere un filonedi ricerca inaugurato almeno cinquecento anni prima. In compenso, il separa Ibn al-Hayṯam dai suoi predecessori greci, Erone diAlessandria e lo Pseudo-Aristotele dei Mechanicha. È vero che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] perseguite e ripetute. Questo fenomeno ovviamente non riguardava soltanto Alessandria; lo stesso Filone (4, 5, p. 51, 15-23) ricorda di avere operato ad Alessandria ma anche a Rodi. Al re di Pergamo, Attalo, era dedicato, forse all'inizio del II ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] parallelo fra regalità assoluta e monarchia divina. Filonedi Alessandria32 commenta la monarchia divina in termini II, 483-492) condanna Acacio e Pietro Mongo diAlessandria sulla base del concilio di Calcedonia. L’epistola del 484 afferma in maniera ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...