monachesimo
Complesso fenomeno religioso, con numerosi addentellati sociali e culturali, per cui, nelle maggiori religioni, individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo [...] la tradizione, dei Nove santi, i padri del m. etiopico, che si sviluppò come filone autonomo rispetto a quello proprio della Chiesa diAlessandria. Con robuste tradizioni sia eremitiche sia cenobitiche – celebri i nomi degli abati Ewostatewos e ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] auspicava doveva avvenire nel giro di pochi anni dall'uscita del secondo, con il ricco filonedi studi iniziato da D. corrispondente della R. Deputazione subalpina di storia patria per la provincia diAlessandria e fu nominato membro onorario del ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] la luce a Torino nel giugno 1848 per iniziativa diAlessandro Borella, Giovanni Battista Bottero e Felice Govean. Il giornale in discussione la formula di Erfurt sulla religione come Privatsache. Per entrambi i filoni dell’opposizione antifascista, ...
Leggi Tutto
tetragramma2
tetragramma2 s. m. (meno com. tetragràmmato agg. e s. m.) [dal lat. (nomen) tetragrammaton, gr. τετραγράμματον (agg. sostantivato), comp. di τετρα- «tetra-» e γράμμα «lettera»] (pl. -i). – Parola che nella scrittura è rappresentata...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...