BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] stesso (D'Elia, 1964). Al filone tardo bizantino in rapporto con Cipro mercato, indicata con il termine greco di Paneiro del Sabato.L'area compresa . Belli D'Elia, Il Romanico, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e culture in Puglia, 2), ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] pubblicazione ed illustrazione di un breve consolare genovese del Duecento e di numerose convenzioni tra Genova e Bisanzio nel XII secolo; pontificia, che secondo lui era "talvolta l'unico filone nel laberinto del primo Medioevo", come dimostrano i ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] via di Palmira e dell'Oriente Massalia porto dell'entroterra celtico, Trapezunte del mar Nero, Bisanzio dell'interno sponda opposta a valle, se i lati rossi sono di fianco; nel caso che il filone prosegua per lungo tratto lungo la stessa piarda si ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] ) s'insinua per il passo di Sant'Osvaldo a Cimolais nel Cimozzane (Cellina) un filone dialettale non friulano. Più a S era ricostituita la sede episcopale aquileiese, ligia a Roma e a Bisanzio, il clero friulano ottenne dal re longobardo e dal duca d' ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] alle coste di Madagascar; quivi il filone più di commercio transoceanico, forse il solo di questo tipo che l'età antica abbia veduto. Ma esso decadde gradualmente dal sec. III in poi, col decadere dell'impero romano; e più tardi, quando Bisanzio ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] con tutto ciò le due sette seguono il loro proprio filone. La posizione geografica e le vicende storiche delle due La stretta connessione di fede con Bisanzio ha avuto per conseguenza che la letteratura siro-palestinese, di assai scarsa estensione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] architettonico da Roma a Bisanzio, Bari 1978.
Sulle strutture di Gerusalemme, voluta da Costantino sul sepolcro di Cristo, che si innalzava sotto un baldacchino al centro del monumento a pianta circolare con deambulatorio esterno. In questo filone ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] agli originali. Nel X sec. si formò a Bisanzio una cerchia di dotti musicologi, cui risalgono tutti i codici musicali greci rendersi conto della difficoltà di distinguere una vena mineraria autentica da un semplice filone della parete rocciosa, un ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 145-174 e soprattutto L. Tartaglia, La forma letteraria della Vita Constantini di Eusebio di Cesarea, in Forme letterarie nella produzione latina di IV-V secolo con uno sguardo a Bisanzio, a cura di F.E. Consolino, Roma 2003, pp. 7-17. Per i rapporti ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] chiesa. Si tratta degli esiti di quel filone 'antiellenico' di gusto popolaresco, le cui cultura nel riflesso delle testimonianze scritte, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto ...
Leggi Tutto