SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , relativo al processo strettamente stilistico.
Medioevo: - A) Bisanzio. - Ad Occidente come ad Oriente tra la tarda Antichità (con Matteo de' Pasti e Agostino di Duccio) e a Siena, dove il filone "classicheggiante" non ha tuttavia una continuità. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] città lagunare quale mediatrice di tali nuovi apporti da Bisanzio. L'altare-reliquiario di S. Maria del Priorato filone va inserito il tabernacolo di S. Clemente - datato dall'iscrizione musiva posta al di sopra di esso al 1299 -, nella cui lunetta di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] monete celtiche e il calderone di Gundestrup; alle miniature neoellenistiche della Bisanzio del IX secolo si oppongono che più spesso vengono chiamati in causa nelle esemplificazioni del filone ‛realista'. Questo appare evidente solo se si pon mente ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] in cui il momento di maggior partecipazione si raggiunge appunto con Carlo, nel quale i due filonidi interesse si sommano), greci, che gli promettono di prestargli omaggio per il loro Impero se farà sgombrare i franchi da Bisanzio (ibid., p. 811). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] per esempio, la metallurgia imita la fusione accidentale dei filoni metalliferi provocata dagli incendi delle foreste, la navigazione i seguitava a svilupparsi a Bisanzio ed era trasmesso agli Arabi, sono di difficile interpretazione.
Nelle ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] di testi, destinata a preservare e a rinvigorire il filone della classicità greca in Italia e in Europa. I codici di prefazioni, note ai testi, a cura di G. Orlandi, Milano 1965, ad ind.; D.J. Geanakoplos, Bisanzio e il Rinascimento. Umanisti greci a ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] tra il 1473 e il 1474, le versioni greche di tre opere diFilone Alessandrino, De transmigratione, De gigantibus e De agricultura di studi, Sarzana… 1998, a cura di F. Bonatti - A. Manfredi, Città del Vaticano 2000, pp. 324 s.; C. Bianca, Da Bisanzio ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] sintomatico di questo filone è ancora accresciuto dalla trasmissione in Occidente della planimetria del Santo Sepolcro di un'impressione di profondità. A Bisanzio tale effetto venne curiosamente minimizzato da una sorta di contromisura: sovente ...
Leggi Tutto
CATERINO
Pittore veneziano della seconda metà del Trecento, attivo a Venezia, nel Veneto e in Dalmazia.Il riconoscimento del pittore si basa anzitutto sulla pala dell'Incoronazione della Vergine, firmata [...] di S. Agnese. Svincolato dalla bottega di Donato, C. si orientò decisamente verso il filone tardogotico rappresentato a Venezia dall'attività di 1974, nr. 49; M. Muraro, in Venezia e Bisanzio, cat., Venezia 1974; F. Zeri, Italian Paintings in the ...
Leggi Tutto