STEFANO diBisanzio
Alessandro Ronconi
Grammatico, autore di un lessico geografico, di cui ci è giunta un'epitome. Appartiene a quella corrente di lessicografi che risale all'età ellenistica e continua [...] raccolto attraverso molte fonti, fra cui sono certo fonti dirette Ecateo, Tucidide, Strabone, Marciano d'Eraclea, Oros di Mileto, Filonedi Byblos, ecc.: sorprende che non sia usato Tolomeo. Le edizioni più recenti sono quelle del Westermann (Lipsia ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] va anche segnalato lo sviluppo ormai raggiunto anche da questo filonedi studî, volto fra l'altro a cogliere i nessi fra suo valore in termini economici si può misurare su città come Bisanzio, che controllava il passaggio del Bosforo, o come Eraclea, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] filonedi ricerche si pone l'attività di P. Ligorio, che in vivace polemica con gli altri studiosi cercò di a tre lati - anziché quattro - presenta più affinità con Bisanzio (S. Giovanni di Stoudion) che con Ravenna.
Bibl.: Tutta la bibl. in R ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] particolare. Subito dopo la caduta diBisanzio, Bessarione scrive al doge di Venezia, Francesco Foscari, esponendo quello di canto relativi al culto. Degli altri, otto sono di diritto, sedici di astronomia, ben cinquantatré di medicina: un filone ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 6°; lykon; metrodoros: timomachos diBisanzio). Plinio il Vecchio lamenterà, scrivendo di Tiberio (nel 280 tribunato, 26-27 d. C.) nell'Arco di Orange. Allo stesso filone d'arte è da attribuire la nota figura funeraria di Medea e i figli del museo di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] non soltanto alla reiterazione degli appelli all'eredità diBisanzio ma, di più, a dar corpo a quella tradizione, conferendole un certo numero di attitudini e di idee, e soprattutto proclamando le istanze di una politica che a buon diritto si può ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] cavalieri greci. In un'altra glossa di Stefano diBisanzio si trova menzione di un "golfo pithecusano" (Pithekòn kolpos), assicura che risparmierà la città perché rispettoso della sua grandezza. Filone Ebreo (Leg. ad Gaium, 151) ci ha trasmesso una ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Cf. F.Gr.Hist., I, F, 90, p. 20 (tramite Stefano diBisanzio): "Adria: città e, presso la medesima, il golfo adriatico e parimenti 153.
13. Un filonedi studi in questo senso è stato avviato dagli intelligenti contributi di Giusto Traina, Le Valli ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 'operazione 'umanistico-cristiana' di assimilazione fra la cultura 'antica' e quella dei patres, quel filone che da Agostino e modo con le tradizioni artistiche o simboliche dell'ambiente cristiano diBisanzio. Questo è il punto in cui entra in gioco ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] le fasi di decadenza e di abbandono subite generalmente da maggiori centri storici (Atene, Roma, Bisanzio) nei quali scena mimica pulcinellesca della Reg. i, 5, 10), un filonedi pittura popolare deve aver continuato a vivere accanto alla pittura d' ...
Leggi Tutto