Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] minore distanza.
Non nuovo, ma rinnovato è il filone della storia economica, mentre è recente l'attenzione attraverso le fasi di decadenza e di abbandono subite generalmente da centri più importanti (come per esempio Atene, Roma, Bisanzio), nei quali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] architettonico da Roma a Bisanzio, Bari 1978.
Sulle strutture di Gerusalemme, voluta da Costantino sul sepolcro di Cristo, che si innalzava sotto un baldacchino al centro del monumento a pianta circolare con deambulatorio esterno. In questo filone ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] chiesa. Si tratta degli esiti di quel filone 'antiellenico' di gusto popolaresco, le cui cultura nel riflesso delle testimonianze scritte, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , relativo al processo strettamente stilistico.
Medioevo: - A) Bisanzio. - Ad Occidente come ad Oriente tra la tarda Antichità (con Matteo de' Pasti e Agostino di Duccio) e a Siena, dove il filone "classicheggiante" non ha tuttavia una continuità. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] città lagunare quale mediatrice di tali nuovi apporti da Bisanzio. L'altare-reliquiario di S. Maria del Priorato filone va inserito il tabernacolo di S. Clemente - datato dall'iscrizione musiva posta al di sopra di esso al 1299 -, nella cui lunetta di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] per esempio, la metallurgia imita la fusione accidentale dei filoni metalliferi provocata dagli incendi delle foreste, la navigazione i seguitava a svilupparsi a Bisanzio ed era trasmesso agli Arabi, sono di difficile interpretazione.
Nelle ...
Leggi Tutto