Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] aveva conferito la tradizione nobiliare della letteratura patria – il filone che, per intendersi, da Puškin porta a Tolstoj. Nella storie, davvero vissuto in quell’anno apocalittico in cui ebrei e Tatari, kyrgyzi e russi, samoiedi e georgiani, ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Città di Castello, l'antica Tiferno Tiberino, 1414 - m. Venezia dopo il 1462); insegnò a Napoli, Roma, Milano, Parigi, Mantova, Venezia; tradusse dal greco (Aristotele, Dione Crisostomo, Strabone), e scrisse versi latini. n Il figlio...
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco si conosce sulla sua origine, e scarse...