Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] realtà fattuale. Come chiarito da Popper sotto la spinta delle critiche rivoltegli da Kuhn e da altri esponenti della filosofia della post-empiristica, una teoria scientifica non entra in crisi e viene soppiantata in virtù di esperimenti cruciali che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Peccato e filosofia
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] concezione del peccato. Sullo sfondo di un rinnovato umanesimo e in parallelo a una evoluzione della penitenza che va scoprendo i nuovi territori della coscienza, Pietro Abelardo propone una nuova definizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I diritti dell’uomo vivono nel Novecento un momento di grande riconoscimento teorico [...] ultimo la propria fetta. L’idea genera grandi polemiche e scetticismi, ma viene anche accolta e rielaborata dai maggiori filosofi del diritto dell’ultimo quarto di secolo. Da menzionare sono entro questo rinnovato clima culturale le due più influenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] dalle posizioni ideologiche marxistiche. Dalla critica alla visione liberale fatta da Schmitt prende per esempio le mosse il filosofo Leo Strauss, formatosi in un ambiente ebraico ortodosso e poi emigrato negli Stati Uniti con l’avvento del nazismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] ha una notevole importanza, che non si limita alla sfera culturale: da essa derivano infatti in gran parte le basi teologico-filosofiche su cui fu condotto il concilio di Ferrara-Firenze (1438-39), nel corso del quale si assiste all’estremo tentativo ...
Leggi Tutto
religione e filosofia
Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] o la giustizia o la bellezza, o forze della natura, quali la potenza fisica o la produttività della terra –, e la filosofia. La filosofia, si identifichi questa con l’«amore per la sapienza» (Eraclito, framm. B 35 Diels-Kranz), ossia amore per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio dell’economia si caratterizza come una disciplina autonoma nel XVIII secolo [...] economica autonoma
L’analisi di temi di carattere economico si può far risalire ad Aristotele (384-322 a.C.) e ai filosofi scolastici, ma solo con i fisiocratici e l’Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776) di Adam ...
Leggi Tutto
linguaggio, filosofia del
Gli antecedenti della riflessione filosofica sul l. possono ritrovarsi nelle credenze e tradizioni di età arcaiche e popolazioni primitive circa i poteri della parola divina [...] stesso tempo, sotto la spinta della critica elaboratane da F. de Saussure, anche la linguistica riprende in esame temi filosofici e, con lo strutturalismo (➔), tenta di elaborare una teoria generale del linguaggio e della lingua su un piano analitico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] II e l’inizio del III secolo. Nei suoi dieci libri l’autore cerca di fornire, più che un manuale di filosofia, una raccolta di biografie, illuminate da aneddoti e integrate da liste di opere e motti a carattere dossografico; particolare importanza è ...
Leggi Tutto
valori, filosofia dei
Indirizzo di pensiero che ha avuto particolare importanza nella prima metà del Novecento e alla cui nascita e diffusione contribuirono: la reazione al materialismo positivistico [...] dalla metafisica o, meglio, nonostante il rifiuto di ogni metafisica. Non è quindi un caso che si faccia risalire la filosofia dei v. proprio a Kant, che nella «dignità» morale dell’uomo ravvisava il valore assoluto, distinto da ogni valore relativo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
filosofare
filoṡofare v. intr. [dal lat. philosophari; cfr. gr. ϕιλοσοϕέω] (io filòṡofo, ecc.; aus. avere). – Dedicarsi alla filosofia o a meditazioni filosofiche; argomentare, discutere filosoficamente: f. sull’immortalità dell’anima, sulle...