Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] con la scienza. Invece di portarle qualcosa, la letteratura e la filosofia costituiscono un terreno friabile sul quale è impossibile costruire. Una delle ragioni profonde della crisi attuale della fede è la crisi della cultura filosofica. È inutile ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] : "Dopo gli ultimi grandi poeti, prefiche della vecchia filosofia, della vecchia aristocrazia, del vecchio individualismo, Goethe, Renan, che la capitale del cattolicesimo divenisse capitale dellascienza e del libero pensiero; l'apostolato laicista ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] dei suoi colleghi, negli anni successivi al 1920, era incentrato piuttosto su problemi di logica e di filosofiadellascienza. Pur riprendendo dal suo maestro tutta una serie di procedimenti metodici, soprattutto nelle molteplici analisi dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura dellescienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di questo tipo. Così è nata l'idea che lo scopo del filosofo naturale sia quello di porre e risolvere ‛problemi al contorno' e compatibili con una visione tanto arida della natura. L'obiettivo dellascienza naturale, come ha sostenuto eloquentemente ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] in Francia, si ebbe da parte dellascienza ufficiale il riconoscimento dell'esistenza dell'uomo, e quindi di culture legate storia.
Ricordiamo le intuizioni geniali di storici e filosofidell'antichità classica, nonché quelle di Michele Mercati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di discutere questioni di argomento teologico o filosofico, di spiegare gli autori antichi, di scrivere poemi di circostanza o di dimostrare la propria abilità retorica.
Come tutti i campi dellascienza bizantina, la matematica si fondava dunque sull ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] nei confronti di un monarca, protettore liberale delle arti e dellescienze. Georgium Sidus fu usato generalmente come nome imponderabili
di Jessica Riskin
Verso il 1770, la filosofiadella Natura attribuiva le forze ai fluidi imponderabili. Tra i ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] s'intende... ! (III XII 14) all'indirizzo di chi ne è preso.
Anzi, tanto procede D., che dell'a. fa lo stesso principio formale dellafilosofia, e dellascienza (il greco sophìa) il suo contenuto, grazie a un ben noto procedimento etimologizzante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] anni, tra i quali [...] Science and hypothesis di Poincaré ha assunto una posizione di primo piano". Il filosofodellascienza Eduard von Hartmann: "quanto più la fisica tiene a mente il suo carattere completamente ipotetico, tanto migliore sarà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] furono Sir John Leslie, professore di matematica e poi di filosofia naturale a Edimburgo, e il chimico scozzese John Murray, aveva effettuato ricerche prestigiose su tutti gli aspetti dellascienza del calore, tra le quali destarono immediato ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...