MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] L'Europa non avrebbe concesso nulla sul piano della preminenza della propria religione e ben poco su quello della propria filosofia, ma per quanto riguarda la manifattura e le scienze naturali adottò prontamente qualsiasi elemento apparisse utile e ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] ha sottolineato F. Chabod, il mito della terza Roma, di "Roma centro dellascienza, di pensiero laico rinnovatore del mondo" studiare il tomismo alla luce del confronto con la filosofia e la scienza contemporanea e non come punto fisso e immobile.
Non ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] scarsa considerazione per la teologia speculativa e al disprezzo per la filosofia classica. Lo stesso, scrive il pontefice, avviene in alcuni campi dellascienza, dove un'impostazione positivistica sembra abbandonare qualunque presupposto etico o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] , perché la vera conoscenza di un ente è conoscenza, prima che dei suoi accidenti, della sua sostanza. Dunque la filosofia prima, o scienzadell’essere, è fondamentalmente scienzadella sostanza, per cui la domanda “che cos’è l’ente?”, che la ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] solo se è falsificabile, come ci ha insegnato il filosofo Karl Popper, una teoria puramente descrittiva e senza potere giro di 30 anni finì, come ci hanno dimostrato gli studi delloscienziato danese W. Dansgaard. Chi ferì a morte il nastro? Fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] generale e raggiunge i livelli più alti dellafilosofia. Gli stoici vedono nel segno il procedimento canonico del passaggio da ciò che è noto a ciò che è ignoto. È proprio nel quadro dellascienza che il segno deve fornire una conoscenza affidabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] tali? In realtà, la tripartizione canonica dellescienze in teoretiche, pratiche e poietiche o produttive che leggiamo in Metafisica E 1, e in particolare di quelle teoretiche in teologia o filosofia prima, fisica e matematica, non sembra lasciare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 's philosophy (1728) di Henry Pemberton è dovuta a questo generale interesse per la filosofia newtoniana. Che cosa si poteva trasmettere dellascienza del moto alla base dei Principia newtoniani a un pubblico non preparato matematicamente (o, più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] positive, ma in un certo senso opposte. Alcuni filosofidella matematica inglesi, di una generazione successiva, tra i Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino nel 1859, negli anni successivi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] per dimostrare tutto in aritmetica e in geometria. Per passare però dalla matematica al dominio dellafilosofia (cioè la scienza) della Natura, sarebbero stati necessari anche altri principî, in particolare il 'principio di ragion sufficiente ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...