MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] della cosiddetta «scienza dei residui», ossia la misura delle frazioni del grado (La quadratura del cerchio, la scienza 4, pp. 89-91; M. Barbieri, Notizie istoriche dei matematici e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1778 (anast. Bologna 1975), p. ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] a stringere amicizia con storici, letterati, poeti, filosofi. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia nella università -54; C. Cutinelli, Ricordo di L. C., in Rend. e atti dell'Acc. di scienze med. e chir., CXXX (1976), pp. 1-11; A. Merola, ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] quel tempo infestava la cattedra, la letteratura e la scienza" (Messina di l'altrieri, conferenza tenuta a Messina Amore,tuo piccolo errore (Catania 1934) e un saggio filosofico, La filosofiadella tradizione e l'opera di Paul Vuillaud (ibid. 1934). ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] di cultura europei come il segretario della Royal Society Henry Oldenburg e Voltaire.
«Ingegno fatto a tutte le scienze» (Fantuzzi, 1790, p. 270), Zanotti fu ugualmente apprezzato in letteratura, estetica, filosofia, fisica e matematica. Avviò la sua ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] avere studiato un'infinità di libri di scienza e divinazione, egli si è reso conto fra questi ultimi ricordiamo filosofi come Ficino e (1850), pp. 53-62; S. Casali, Annali della tipografia veneziana di Francesco Marcolini da Forlì, Forlì 1861, pp ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] di ragione. Con La necessità logica, pubblicato negli Atti della Reale Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, nel 1895 si concluse questo primo, intenso periodo di elaborazione filosofica che lo occupò nell’ultimo decennio del XIX secolo ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] nella ‘Dissertatio physico-historica de rerum origine et constitutione di Antonio Genovesi’, in Rivista di storia dellafilosofia, LVII (2002), 4, pp. 601-612; G. O., in Scienziati di Puglia: secoli V a.C.-XXI, a cura di F.P. De Ceglia, Bari 2007 ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] Heidegger e Aristotele, Volpi andò interessandosi anche del fenomeno della cosidetta rinascita dellafilosofia pratica (cfr. La rinascita dellafilosofia pratica in Germania, in Filosofia pratica e scienza politica, a cura di C. Pacchiani, Abano 1980 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] questo è necessario che alle discipline filosofiche si aggiunga un'altra scienza fondata sulla rivelazione. Come nel discorso di Tommaso, la fondazione della teologia come scienza è preliminare all'analisi delle prerogative divine, che L. passa in ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] l’adunanza del gruppo di filosofi e giuristi che gettò le basi della setta antitrinitaria dei sociniani intravede la ricerca di vie appropriate per dare ordine» alla scienza giuridica, una scienza «empirica ma non meccanica», che «deve farsi guidare ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...