ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] greci λόγος, διάνοια e talvolta νόησις, designando perciò sia il fondamento intellegibile, oggettivo, delle sue c[au]se, sì come dice lo Filosofo nel principio de la Fisica [Phys. I 1 dall'argomento dellanatura provvidenziale dell'Impero romano, ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] della medicina, dellafilosofiadellaNatura, della matematica, possono essere paragonati, al di là degli aspetti rigorosamente intellettuali e teoretici, a quelli che si svolgevano nelle sfere della politica e della giustizia. Molti cittadini greci ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] caratterizzati da grandi temi morali e filosofici, a un più ristretto e traducevano dal latino e dal greco e componevano commedie, tragedie e della propria intuizione, senza avere avuto la possibilità di vederla realizzata («E io mi dolgo dellanatura ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] opera della divinità eterna, offrendo un esempio dellanaturadell’h.e. più chiaramente riconducibili alla lettera di autodifesa scritta dallo stesso Origene81 emerge la critica relativa al connubio troppo stretto fra cristianesimo e filosofiagreca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] più interessanti è costituito dallo strumento a quattro corde inventato dai Greci, che secondo al-Kindī e gli Iḫwān al-Ṣafā᾽ è carica di ministro. Nel tentativo di unire la filosofia allo studio dellaNatura e di cercare la perfezione umana come via ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofiagreca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] delle prospettive filosofica, teologica e teurgica, assimilandole in un quadro unitario in cui è la naturadell Arabica («Pseudo-Teologia» di Aristotele, capitoli 1 e 7; «Detti del sapiente greco»), a cura di C. D’Ancona, Padova 2003, p. 118.
13 Cfr ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] come l'età che aveva dato i natali alla nuova filosofiadellaNatura e aveva visto la scienza moderna muovere i primi passi riportato, Bacon rifiuta il ritorno pedissequo alla cultura dei Greci. Descartes, in modo ancora più radicale, contrappone il ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] avrebbero dovuto mentire empiamente trattando dellanatura divina (capitolo 10).
A vittoria. La fermezza d’animo unita alla filosofia è la forza più grande, mentre bisogna Kurfess, ritiene la traduzione in grecodell’ecloga virgiliana e la sua ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] la letteratura scientifica e filosoficagreca, la trovarono estremamente vantaggiosa per la loro causa; a un livello più generale, si può senz’altro affermare che il topos della decadenza della scienza greca provocato dall’avvento del cristianesimo ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] degli atleti, la benda dei vincitori, il rotulo dei filosofi e dell'uomo di lettere, la corona del sacerdote ed il stabilizzato in tutta l'arte greca.
La rappresentazione dei fenomeni concreti dellanatura e della visione umana del mondo naturale, ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...