La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] historia:
si sono occupati della materia [botanica] alcuni autori greci […]: tra essi Crateva, Dionisio erano destinate le opere sullo studio dellaNatura. Il predominio del latino come lingua dellafilosofia naturale fu sempre più contestato nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] studiosi medievali che, tuttavia, è più noto come teologo che come filosofodellaNatura ‒ che fu tenuto in considerazione più nel XV e nel XVI 'ostilità mostrata dagli antichi Padri della Chiesa nei confronti dellafilosofiagreca: "Che cosa ha a che ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] della polemica letteraria, quel conflitto natura-ragione che, causa dell'infelicità umana, è presto al centro dell'indagine pessimistica del Leopardi.
Egli situò nel 1819 un altro passaggio, quello dal bello al vero filosofico … Filosofogreco, Murco ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] La malattia è interpretata dai pensatori cristiani e dai Padri della Chiesa greci e latini al tempo stesso come punizione e premio; medicina ineriva a una branca importante dellafilosofia, la scienza dellaNatura. Giovanni Attuario si dedicò con ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] per tutti gli autori chiamati filosofi che vennero dopo di lui" greco phrḗn che significa allo stesso tempo 'membrana', da cui 'diaframma', e 'pensiero', 'intelligenza', cosa che il nostro autore sembra ignorare. Questa membrana è della stessa natura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofiadella scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofiadella scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] della nostra concezione dellaNatura che la storia avesse registrato dal secolo di Galilei e di Newton, se non da un periodo ancora precedente, e la filosofiadellafilosofigreci antichi e i suoi tentativi di comprendere le lezioni ontologiche della ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] degli artisti greci, e lo storico dellafilosofia che conforta Phyromachos e Stratonikos nell'illustrazione della galleria dei cinici fino a esprimere la nostra pochezza comparata alla potenza dellanatura. Ma per un paradosso retorico, insieme alla ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] filosofi radicali del contratto sociale, in particolare Locke e Rousseau, opponevano l'idea di una legge di natura ai costrutti artificiosi e ingiusti dellagreca e il diritto romano - pervenne alla conclusione che la struttura originaria della ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] I miti rimandano dunque, in India come in Grecia, a una visione tragica dellanatura, in cui le impressioni prodotte dagli uragani e bisogna possedere la padronanza intellettuale dei Greci, e soprattutto dei filosofigreci che per primi si dedicarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione dellanatura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] dellanatura, era arrivata a produrre un gioiello quale la chiusa di Casalecchio.
Francesco di Giorgio e Leonardo
Quale fosse l’origine dei fiumi era un tema filosofico per considerare le opere delli antichi Romani e Greci optimi scultori et ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...