Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] quella della regolarità dellanatura, e quindi della mente in quanto parte dellanatura. propone come 'un'indagine filosofica su Freud'. Nella prefazione, illuminante studio sulla mentalità degli antichi Greci condotto da una prospettiva freudiana - ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] discettatore del maestro e del filosofo (E.A.A., iii, della grande divinità dellanatura. Sedere o stare accovacciati in terra era comune presso gli Egizi sia per le divinità che per i re (E.A.A., iv, fig. 282; iii, fig. 329), non così presso i Greci ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] greca e romana» divenne infatti parte di un più ampio «movimento verso la vita terrena e mondana contro l’idea trascendente e ascetica», coinvolgendo non solo il «campo dell’arte», ma anche «la filosofia analisi dell’uomo e la intuizione dellanatura: ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] pienamente accettato dai filosofi medievali (cfr. a completare e perfezionare l'opera dellanatura infondendo l'intelletto possibile (Pg Astronomers, Londra 1956; S. Sambursky, Il mondo fisico dei Greci, trad. it. Milano 1959; L. Elders, Aristotle's ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] Filosofia nell’epoca tragica dei greci in cui la storia dellafilosofiagreca è storia di personalità. Nietzsche valorizza nei filosofi modelli più vicini che Nietzsche propone, vi è quello dellanatura “dionisiaca” di Goethe: “l’uomo più vasto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] tecniche artistiche nella loro autonomia dall’eterno dettato dellanatura (v. oltre Natura e arte).
Il ritorno dell’antico
Sul piano delle idee scientifiche e filosofiche, la ricezione delle fonti musicali greche e latine rinnova la continuità e i ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] parte integrante della nostra coscienza della vita, e quasi una seconda natura, e il cui concetto i grandi filosofi romantici, dopo la lunga macerazione nella prosa delle Operette morali e dei volgarizzamenti dal greco, che aveva per segrete vie ...
Leggi Tutto
Etica e religione in Gentile
Davide Spanio
Etica e libertà
Sulla scia kantiana, Gentile evidenzia il legame che stringe indissolubilmente la dimensione etica e l’esistenza della libertà. Per questo [...] «negare la nostra volontà e l’essere propriamente nostro nell’essere dellanatura» (Discorsi di religione, 1920, in La religione; Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia; Discorsi di religione, 1965, pp. 358-59). Se il «nostro» essere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] un piano concettuale il filosofo ravvisava la radice di simili 'conformità' nell'azione dellaNatura, propria dei vari popoli , come se la storia non li sapesse toccare. Si parlava di Greci e Romani, di Sciti, di Tartari e anche di selvaggi americani ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] genere prezioso della pittura di natura morta, E. figura con quadri di frutta, di cacciagione, di doni della mensa ospitale modo i ritratti di pensatori e filosofigreci che a Napoli, centro di studî filosofici e di scuole di retorica, non ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...