Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] ideale di Anacreonte, un ritratto di personaggio greco del IV secolo, la testa di una replica del Doriforo di Policleto, la replica della testa della cosiddetta Saffo Albani due ritratti di filosofigreci, una testa di atleta, replica del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] filosofigreci quali Pitagora, Democrito o lo stesso Platone. Rivendicando l’etichetta di mago-filosofo, Apuleio si richiama dunque a una tradizione greca di natura orale cui si imputa un potere nocivo. Si noti però che il bersaglio delle leggi ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] , nei quadretti della Casa del Menandro, a Pompei, vero centone del repertorio omerico.
La cultura di P. è nutrita evidentemente di ideali classici, come appare dalla preferenza accordata agli oratori greci del IV sec.; dei filosofi P. ricorda ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] dedicato totalmente ai libri dei filosofi antichi, a partire da Platone delle questioni, anche utilizzando la biblioteca di Malatesta Novello (Domenico Malatesta), ricca di manoscritti greci dialogo Il Tasso ovvero dellaNatura del verso volgare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] filosofia, organizzata secondo il programma classico (matematica, logica, metafisica o teologia filosofica e scienza dellaNatura); alla filosofia alle scienze dei popoli non arabi [al-῾aǧam], i greci e gli altri" (p. 5). Nella prima parte sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] dove si raccoglie tutto il sapere greco, e un primo esempio è della scelta risale alla natura dei diversi spiriti”. Peraltro l’enciclopedia tende a riunire queste conoscenze nel più breve spazio possibile, e nel porre, per così dire, il filosofo ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] occasione per ridiscutere alla radice la naturadella politica antifeudale della monarchia borbonica. Nell’allegazione, annotati sulla questione, in particolare sui filosofigreci e sulla «verità della nostra eterna religione» e poi lasciati ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] filosofiadelldelldella naturale filosofiadelladelladelladellodelledelledelldell'evoluzione intellettuale delladell'ontologia aristotelica e delledellanatura e delldelledella nascita, in Commentari delldelladelladelladellafilosofiadelldelldella ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] dell’Accademia delle scienze. Insieme con Luigi Provana nel 1817 a Torino pubblicò anonima una Scelta di poesie tratte in volgare dal greco, mostrando «di intendere il greco come filosofo analisi scientifica della sintesi mentale dellanatura , la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] contatto fra Schiller e Goethe, la lirica schilleriana si fa sempre più filosofica. Ne sono esempio Das Ideal und das Leben (L’ideale e la armonicamente nella bellezza delle statue greche, nelle quali la necessità dellanatura scompare nella nobile ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...