DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] in essa affermava di non conoscere il greco ("non mihi littera graeca est"). si accompagnava con curiosità e interessi di altra natura (come ci ricorda la copia di sua mano e prosatori, ma anche filosofi) della piena e della tarda classicità.
Si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] presente, più che le concrete istituzioni educative greche, le teorie dei filosofi, in particolare di Platone e di E, per Ercole, se davanti al Greco dobbiamo farci indietro in considerazione della sua natura divina e immortale, è altrettanto vero ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] della nostra cultura umanistica), rappresenta già eloquentemente la natura pesantemente retorica del pensiero suo e di molti contemporanei.
Il pensiero filosofico avanzando, e con l'abbondanti ricchezze dellaGreca e Latina favella divenga copiosa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] dottrine; i Greci sono superiori nel vagliare, nel consolidare e nel praticare in vista della virtù le e avesse infranto le leggi di natura tentando le vie dell’ignoto. “Uno dei fenomemi più da quello teologico e filosofico a quello giuridico e ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] del pensiero di Vico quali la “filosofiadella mente” e la “barbarie della riflessione” e affrontava temi centrali quali la valorizzazione di una “teologia della provvidenza divina universale o natura” che vuole «credenti dal laico spirito ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] e dei moderni circa la natura dei fenomeni musicali, in particolare primo piano le ragioni filosofiche sottese alla sua multiforme pp. 33-55; V. Requeno, Saggi sul ristabilimento dell'arte armonica de' greci e romani cantori, Parma 1798, I, p. XXIX ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] 'aver sortito dalla Natura un'indole né virtuosa Greci, Latini, Francesi ed Italiani furono sempre mai fedelmente osservate" (come si legge nel manifesto della Scuola delle e contro Il filosofo inglese del primo e Il filosofo veneziano dell'altro.
A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] naturadell’uomo presenti nelle sue teorie, segnalando anche che, se è vero che il razionalismo contraddistingue la filosofia gerundio (il participio greco dizemenos) è posto all’inizio dell’indagine, il sostantivo, la via “della ricerca” (dizesios), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] baluardo difensivo dellagrecità sulla barbarie, dell’ordine sul caos, della giustizia sulla gioco sapiente tra artificio e natura.
Esemplare di questa tendenza è la depositaria della tradizione classica nella letteratura, nella filosofia, nell’arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paradossi e antinomie
Roberto Limonta e Rolando Longobardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] delle teorie logiche. La storia di questo percorso mostra come l’interesse nei confronti dei grandi paradossi, elaborati per la prima volta dalla filosofiagreca né visto lo portiamo con noi”. (Eraclito, Sulla natura, 22 DK B 56).
L’antinomia (antí, ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...