Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] più alla dimensione poetica; per quanto riguarda invece la loro filosofia, secondo una prospettiva un po' più teorica. Ciò mi e in questo appunto trovo Vasari. E ci dice molto quando critica, cioè entra in campo anche in modi abbastanza ruvidi; cioè ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] , «la sua formazione, fermentata fra varie parti del mondo, in un corto circuito scoccato fra logica matematica, filosofia, informatica, critica d’arte e poesia, è a dir poco un indiscutibile hapax della contemporaneità più spinta» (Frabotta 2015 ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] dove si spazia «dalle arti alla politica, dalla storia alla filosofia». Il secondo numero (giugno 2024) è centrato sul tema Tempi, manuale come strumento di comunicazione e di riflessione critica. Il progetto si ispira a esperienze come quella ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] da riflessioni che oggi diremmo interdisciplinari e che coinvolgevano più ambiti di ricerca: dalla filosofia alla giurisprudenza, la filologia, la critica letteraria, l’antropologia ecc. e ovviamente la linguistica. Di questo vivace panorama della ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] con la classe insegnante. Una professoressa di storia e filosofia del “De Castro”, Emanuela Fadda, mi ha raccontato delle film fecero un po’ di scalpore e attirarono molte critiche negative da parte dell’ortodossia cattolica. Lei consigliò la ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] stoffa di un perfetto nazionalista, avanti lettera […], se la filosofia e il ʼ98 non mi avessero tonalizzato colle argomentazioni di Max sparso senza parsimonia», scrive in D’Annunzio al vaglio della critica), adoprando la sua «penna d’oca» come uno ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] tra piano simbolico e fisico (una distinzione che traggo da Filosofia della cura di Boris Groys) – alla fine l’azione per forza come vittima – torneremmo così a ciò che Giglioli criticava in Critica della vittima – o in quanto parte di una comunità, ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] rende pubblico il suo Poevitàsia. Manifesto della Filosofia dell’Umafeminità (l’alternativa antisessista a che ci sia.Omaggio alla memoria del recentemente scomparso critico letterario e storico della letteratura italiana Giorgio Patrizi (Roma ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] Contini, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, vol. 5, 2, 2013, pp. 753-770.Mengaldo, P. V., Profili di critici del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1998.Stara, A., La tentazione di capire ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] che gli dedicò Walter Benjamin nella sua nona Tesi di filosofia della storia, e fissa il suo sguardo misterioso sulla tutta la sua opera letteraria: il primo, praticato dalla critica militante, guarda alla rilevanza delle posizioni di volta in volta ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
Termine con cui si suole indicare la dottrina di I. Kant, com’è espressa soprattutto nella Critica della ragion pura. C. significa qui sottoporre la ragione a rigoroso esame, perché si chiariscano le sue pretese ‘legittime’ e si condannino quelle...
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte,...