Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] è casuale. Ha radici profonde nella storia del pensiero, sia della linguistica sia della filosofia. De Mauro aggiunge un di più, una distinguere il vero dal falso, a riconoscere il potere dellinguaggio, e non limitarsi a insegnare regole, come da più ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] : An Essay in the Philosophy of Language, 1969, trad. it. di G. R. Cardona, Atti linguistici Saggio di Filosofiadellinguaggio, Torino, Bollati Boringhieri editore, 1976. Immagine: A loom on a commercial street Crediti immagine: jiang jimi, CC0, da ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] – the tip-top of the game». BibliografiaBertollini, A., “Il suono che nasce dalla metropoli”. Rap, linguaggio, economia, in «Rivista italiana di filosofiadellinguaggio», 17, 2, 2023, pp. 137-48.Bradley, A., Book of Rhymes. The poetics of hip ...
Leggi Tutto
Sono uno psicologo, formatore e autore specializzato nello sviluppo delle competenze trasversali, del potenziale umano e della leadership trasformativa. Mi permetto di contattarvi per sottoporvi alla cortese [...] o iniziative culturali dedicate all’evoluzione dellinguaggio e del pensiero contemporaneo. […] Se l'intelligenza l'attribuzione di entropico a una dimensione non fisica ma filosofica e psicologica costituisce un bel salto di campo semantico. Ma ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] la pandemia di Covid-19, che all’inizio del 2020 ha costretto i docenti delle scuole di allievi (iscritti a Storia, Lettere e Filosofia) nello studio, nell’analisi e dei memi, ma anche un linguaggio appropriato alle peculiarità della disciplina ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] quello orale».La "semplificazione” della struttura dellinguaggio, che caratterizza la comunicazione sui social, , dove si spazia «dalle arti alla politica, dalla storia alla filosofia». Il secondo numero (giugno 2024) è centrato sul tema Tempi, ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] punto di raccordo tra cristianità e filosofia classica, patrono di Aquino, di suo nome è presente nel linguaggio medico con una decina di denominazioni ‘incendiare’) è noto per il film di John Huston del 1985 che neppure aveva a che fare con il paese ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] il pensiero dell’autore in raffronto con la filosofia antica, il tomismo e l’opera dei di riportare: Attraverso il linguaggio specifico di ogni arte, ma ha a che fare strutturalmente con la ridefinizione del genere tragico. Nella Lettre a M. Chauvet, ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] del femminicidio, che non può essere considerato ineluttabile. Come scrive la psicologa dellinguaggiolinguaggio e che si tratta di una sensazione unica che non può essere descritta o condivisa». Aggiunge, riprendendo gli storici della filosofia ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] citate. Tutto ciò alimenta un “lessico del gossip” che pervade il linguaggio comune.Sia chiaro: la vocazione a .google.it risulta che effettivamente nel 1890 il libro La filosofia della parole, scritto da Filippo Garlanda, professore di Filologia ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
linguaggio, filosofia del
Gli antecedenti della riflessione filosofica sul l. possono ritrovarsi nelle credenze e tradizioni di età arcaiche e popolazioni primitive circa i poteri della parola divina e umana: nell’inno vedico a Vac («la Voce»)...
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) sia stato elaborato all’interno...