DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] di suggestioni e teorizzazioni provenienti d'Oltralpe, specie da Francia e Germania, senza trascurare, però, la conoscenzadellafilosofia scozzese del senso comune tanto diffusa da Galluppi a Winspeare.
Né va trascurata, abbagliati dal veritiero ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] e al Concilio.
A questo tipo di studi Rocca lavorò sistematicamente a Roma dove, per l’«eccellente conoscenzadellafilosofiadella natura e delle antichità ecclesiastiche» (Moreri, 1707, p. 240 col. 1) fu chiamato tra il 1581 e il 1582 (Alonso ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] erudito, l'opera mise comunque in luce nel F. una profonda conoscenzadellafilosofia a lui contemporanea.
L'analisi del F., convinto che fosse propria della tradizione filosofica italiana la vocazione a conciliare ideale e reale in modo da pervenire ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] (1496), in grado di proporre un'ampia varietà di forme stilistiche, essenziali per acquisire conoscenzadellafilosofia, della medicina e della matematica. L'attenzione nei riguardi dei testi scientifici è confermata dagli scritti di Dioscoride e ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] in Italia dellaconoscenzadella cultura greca classica; poiché, proprio mentre la scomparsa del Gaza, seguita di poco a quella del Bessarione (1472), segnava il progressivo inaridirsi della presenza attiva in Italia della tradizione filosofica e ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] allievi Lenzi, Ugolino Martelli, Alberto del Bene e Carlo di Ruberto Strozzi, Varchi approfondì la conoscenzadellafilosofia aristotelica grazie alla frequentazione dello Studio. Strenuo difensore del volgare, fu tra i primi a impegnarsi in un vasto ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] - in una città che non è stato possibile precisare - dove compì i suoi studi, alimentati anche dalla conoscenzadellafilosofia antica. è ipotesi comunemente accolta che il C., assieme al confratello Girolamo Savonarola, abbia avuto come maestro ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] di S. Croce nel 1440).
Fin da giovane si applicò allo studio delle lettere; in seguito arricchì la sua cultura acquistando un'ottima conoscenzadellafilosofia e delle materie giuridiche. Nell'ultimo decennio del secolo fu tra i maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] ambito delle scienze matematiche, conferendole una netta superiorità nel campo dellaconoscenza 140 è pubblic. il testamento del D.); G. Rossi, G. B. D. e la filosofia naturale del suo tempo, Roma 1883; A. Broccoli, Per Simone Porzio e G.B.D., ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] pp. 205-17; R. Almagià, Per una conoscenza più completa della figura e dell'opera di P. D., in Atti dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di sc. Brnĕnskè University (Raccolta di studi della facoltà di filosofiadell'università di Brno), Rdy Umĕnovĕdnà ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...